Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Accesso al finanziamento di piccoli interventi per edifici privati.
C’è tempo fino al 10 dicembre 2015 per presentare domanda per accedere al finanziamento di piccoli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (anno 2015).
L’obiettivo dell’Avviso Pubblico è favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati con la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici e privati.
Possono accedere al finanziamento: i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari.
Le domande devono essere presentate dalla persona con disabilità o da chi la ha in carico. L’avente diritto al contributo può non coincidere con la persona con disabilità e pertanto l’avente diritto deve sottoscrivere la domanda per conferma e adesione (ad esempio il condominio, il proprietario dell’immobile dove risiede la persona con disabilità). Non verranno prese in considerazione le domande non complete della firma e del documento di identità né sarà possibile presentare integrazioni successivamente alla data di presentazione della domanda stessa di contributo.
L’entità del contributo concedibile è determinata sulla base della graduatoria delle domande pervenute così come previsto dal disciplinare in dotazione dell’Ufficio di Piano ed approvato dal Coordinamento Istituzionale. L’importo massimo per ogni singolo contributo non potrà comunque superare 3mila euro. Si precisa che il fondo destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche è quantificato complessivamente in 10mila euro ed è relativo alle domande presentate entro il 10 dicembre.
Si può chiedere il contributo per interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili, ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche (per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico). Inoltre si può chiedere il finanziamento per interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dello Iacp o del Comune e per l’acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere.
ULTIMI COMMENTI
- Ultimati i lavori alla ch...
Complimenti per aver completato i lavori alla Chiesa di... - U CALENNARIE DE CASAMASSE...
Complimenti, dove e come lo possiamo comprare? Vito Tot... - Sostituitta una condatta ...
Calcestruzzo armato ? Senza amianto? Speriamo; ma c'è c... - NICOLA ZACCHEO CI PORTA S...
beh, certo ora all'ENAC, ...apriamo a Musk??? - Investire a Casamassima. ...
basta spostarsi di pochi chilometri e si nota la differ... - Carambola sulla Turi - Ca...
si continua a moriremo su quella strada a nessun cervel... - Bilancio consolidato, la ...
Mah... In che mani stiamo... - Il Paese Azzurro trionfa ...
PRECISAZIONE CIRCA L'EPIGRAFE SULLA LAPIDE DELLA CHIESA... - Si può bocciare sul nasce...
Ma si... Tutti insieme appassionatamente. 5stelle INCIU... - Si può bocciare sul nasce...
MA FATELI LAVORARE , IL SOLITO COMPORTAMENTO CASAMASSIM...