Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Nei prossimi mesi previste una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini
Si è tenuto lunedì scorso, 12 ottobre, nella sede dello IAT il 29° incontro mensile di coordinamento del Comitato "Casamassima verso Rifiuti Zero", una piattaforma volontaria che lavora per rilanciare il tema "ambiente" nel nostro comune.
«Il dibattito - racconta l'ing. Aniello De Padova - si è concentrato su due fronti: in primis la definizione del programma delle attività per l'anno scolastico appena iniziato; abbiamo scoperto tuttavia, e ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi, che in questo senso le scuole dialogavano già tra loro; in secondo luogo abbiamo appurato che, data la disponibilità che l'Amministrazione ha dimostrato sul tema dei rifiuti, ci sarà molto probabilmente un'adesione da parte dell'Amministrazione alla strategia Rifiuti zero».
Ricordiamo che lo Zero Rifiuti (in inglese Zero Waste) è una strategia, a livello nazionale, di gestione dei rifiuti che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse da riutilizzare, contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente processi di incenerimento o di smaltimento in discarica, e tendendo ad annullare (o comunque a diminuire sensibilmente) la quantità di rifiuti da smaltire. Il processo si basa sul modello di riutilizzo delle risorse presenti in natura e ha tra i suoi maggior teorizzatori il prof. Paul Connett, professore emerito della St. Lawrence University.
«Come Movimento Rifiuti Zero - continua De Padova - intendiamo proporre all'Amministrazione un piano di azione immediata. Durante l'incontro abbiamo deciso che entro fine mese dovremo stabilire almeno dieci attività da fare, corrispondenti ai dieci punti della Strategia rifiuti». I dieci punti della strategia Rifiuti Zero riguardano la separazione alla fonte dei rifiuti; la raccolta porta a porta; la realizzazione di un impianto di compostaggio; la realizzazione di piattaforme impiantistiche per il riciclaggio e il recupero dei materiali; la riduzione dei rifiuti; la realizzazione di centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti; l'introduzione di sistemi di tariffazione che facciano pagare le utenze sulla base della produzione effettiva di rifiuti non riciclabili da raccogliere; la realizzazione di un impianto di recupero e selezione dei rifiuti; la realizzazione di un centro di ricerca e riprogettazione ed infine il raggiungimento entro il 2020 dell’azzeramento dei rifiuti.
In particolare, durante l'incontro di lunedì scorso, si è concordato che il Comitato organizzerà in collaborazione con l'Amministrazione e alcune Associazioni del territorio alcune iniziative per la sensibilizzazione al tema rifiuti. «Si tratterà di iniziative culturali o dimostrative - chiosa l'ing. De Padova - che avranno come tematica appunto i rifiuti. Intendiamo inoltre coinvolgere altri attori come la Pro Loco, l'associazione Emmaus e molte altre associazioni. Alcune di queste iniziative sono già state stabilite. Tra tutte, a fine novembre, il Comitato "Rifiuti zero" parteciperà con la Scuola primaria "Marconi" alla Festa dell'Albero». Il Comitato si riunirà ogni secondo lunedì del mese. Prossimo appuntamento dunque lunedì 9 novembre dalle 18,00 alle 20,00 nella sede dello IAT.
VALERIA MARANGI
Commenti