Rifiuti, inadempienze Ecologica Pugliese, microchip, lavori pubblici. Ecco le grane dell’Amministrazione Cessa. Il sindaco Cessa multa. Invece il M5S denuncia le gravi inadempienze della ditta Ecologica Pugliese dal 2001 a oggi
Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Il MoVimento 5 Stelle (M5S) di Casamassima, rappresentato in consiglio comunale da Antonello Caravella, ha avviato le Assemblee Cittadine, ossia il programma “Agorà Casamassima” che preve una serie di incontri con i cittadini per affrontare, e possibilmente trovare soluzioni alle numerose problematiche che ci trasciniamo ormai da anni e da diverse amministrazioni. Gli incontri sono filmati e pubblicati sulla pagina Facebook “Movimento Cinque Stelle Casamassima”.
Il problema rifiuti e degrado è forse il primo in ordine di gravità. Infatti, giovedì 20 agosto giorni si è tenuto l’incontro con i cittadini in Piazza Aldo Moro. Il M5S ha inteso incontrare la cittadinanza per tenerla al corrente della situazione rifiuti e dati alla mano di quelle che sono state le inadempienze della ditta Ecologica Pugliese sin dal 2001 ad oggi, regolarmente "attiva", e di tutte le amministrazioni che si sono succedute.
Alla stessa cittadinanza il Movimento proporrà delle azioni concrete che intende perseguire e possibili soluzioni che possono migliorare in maniera drastica l'annoso problema rifiuti.
“Quali siano le priorità per Casamassima da parte di questa amministrazione ad oggi non c'è dato a sapere” – denunciano gli attivisti cinquestelle attraverso i social. “Si usa il "pugno duro" con i cittadini (forse anche giustamente), perché non vengono rispettate le poche regole sullo smaltimento dei rifiuti domestici, ma – fanno notare i pentastellati – non ci sono azioni politiche mirate a portare una differenziata (magari a tariffazione puntuale e a porta a porta) nel nostro comune”.
Il MoVimento 5 Stelle solleva critiche anche sui restanti temi che riguardano l’operato dell’amministrazione Cessa.
Punto primo: “Si utilizzano soldi pubblici (forse anche giustamente) per microchippare e sterilizzare animali domestici quindi di privati, che per legge dovrebbero toccare a loro e non si ha un'idea di come creare un'area adibita a soli animali”.
Inoltre: “Si pubblicizzano lavori pubblici (forse anche giustamente), ma ci si dimentica di dare il giusto riconoscimento a terze persone. Si svestono del loro ruolo istituzionale (forse anche giustamente) e si travestono da mediatori pacifisti parlando prima con i dirigenti di un'azienda che ad oggi non riesce o non vuole adempiere ai suoi doveri (Ecologica Pugliese) e poi con i suoi dipendenti, ma come datore di lavoro (amministrazione) non riescono ad imporre un piano alternativo a quello che ad oggi abbiamo e di cui è sotto gli occhi di tutti. Si deliberano fondi regionali per ristrutturare edifici storici, però gli stessi non potranno essere visitati dai cittadini perché gli edifici verranno occupati da studenti universitari. Quello che sicuramente avrebbe dato una maggiore impronta a Casamassima e che avrebbe sicuramente portato un grosso risparmio alle casse comunali, è l'utilizzo di fondi comunitari per il riefficentamento energetico a titolo GRATUITO, ma che (forse anche giustamente) questa amministrazione non ritiene essere di così vitale importanza”.
Commenti
Dal novembre 2008 ad oggi, prima ATO periodo De Tommaso, poi ARO Periodo Birardi: non si è realizzato nulla. L'ATO ( Ambito Territorio Ottimale) e' in liquidazione, l'ARO sarebbe dovuta già partire da un bel po' e chissà quando e se partirà .
L'Autorita' della Giustizia Amministrativa ha ampiamente chiarito che la proroga di un contratto per svolgere lo stesso tipo di servizio, ha carattere di eccezionale temporaneità per il passaggio ad uno nuovo.
Dal 2008 ad oggi, i tempi di proroga ed i risultati avuti che sono sotto gli occhi di tutti, oltre che illeciti quasi fanno immaginare una voluta elusione ad indire bandi di gara (Sentenze del Consiglio di Stato).
Il riferimento a nomi di Sindaci o di Giunte ha il significato di mero riferimento temporale.
E intanto le proroghe, con le stesse identiche motivazioni, contingibili ed urgenti, si continuano ad elargire senza un programma per i cittadini che credo debbano sapere se essere sepolti dai rifiuti o meno.
Bisogna dare atto che tale Bando di gara tenutosi in Gioia del Colle (Comune capofila ARO5 che ha trattenuto riserve insieme ad Adelfia su alcuni articoli della L.R. di cui sopra) si è esperito in data 31/12/2014 con apertura e valutazione delle buste pervenute il 19/02/2015 ma a quanto pare nulla si sa o si può immaginare che ci possano essere dei problemi.