Continua da parte dell’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) l’incessante lavoro di salvaguardia di una delle peculiarità che caratterizzano i comuni, grandi o piccoli che siano di tutto il territorio nazionale: il dialetto.
Grazie a questo operato si è costituita una specie di rete nazionale e il passaparola con i quali un nutrito numero di appassionati ricercatori e conservatori delle tradizioni sta contribuendo sempre più al recupero di questo patrimonio ricchissimo che si stava perdendo, fatto di linguaggio, canzoni, poesie, proverbi, detti tipici.
A tal pro, l’UNPLI da alcuni anni ha indetto il Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale” giunto alla VII edizione 2019, e che in passato ha visto in Campidoglio a Roma, salire sul podio trionfanti i nostri Musicanti del Paese Azzurro per la sezione musica folcloristica, il prof. Giuseppe Carelli con una menzione speciale per la poesia e la Pro Loco Casamassima per il particolare operato di salvaguardia. Inoltre, i nostri Musicanti un paio di anni fa sono stati ospiti d’onore alla Cerimonia di Premiazione in Campidoglio.
Anche la VII edizione del premio è dedicata alle opere edite ed inedite, in dialetto o lingua locale, a cui si potrà partecipare entro il 2 settembre 2019. Il Premio “Salva la tua lingua locale” è aperto a tutti gli autori, e si articola nelle seguenti sezioni tutte a tema libero in uno dei dialetti o delle lingue locali d’Italia:
- Oltre al PREMIO “TULLIO DE MAURO” riservato a lavori scientifici editi o inediti di saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari, i lavori devono riguardare le seguenti sezioni:
- POESIA EDITA
- PROSA EDITA
- POESIA INEDITA
- PROSA INEDITA
- TEATRO INEDITO
- MUSICA
Il regolamento completo del bando è disponibile online su: www.salvalatualingualocale.it
Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione ed in generale sul Premio “Salva la tua lingua locale”, contattare Gabriele Desiderio (Segretario del Premio): Tel. 06.5812946 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
In caso di partecipazione contattare anche la Pro Loco Casamassima all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Marilina Pagliara
ULTIMI COMMENTI
- Matrimonio d’altri tempi ...
Buon pomeriggio a tutti dopo molto tempo i commenti che... - Ultimati i lavori alla ch...
Complimenti per aver completato i lavori alla Chiesa di... - U CALENNARIE DE CASAMASSE...
Complimenti, dove e come lo possiamo comprare? Vito Tot... - Sostituitta una condatta ...
Calcestruzzo armato ? Senza amianto? Speriamo; ma c'è c... - NICOLA ZACCHEO CI PORTA S...
beh, certo ora all'ENAC, ...apriamo a Musk??? - Investire a Casamassima. ...
basta spostarsi di pochi chilometri e si nota la differ... - Carambola sulla Turi - Ca...
si continua a moriremo su quella strada a nessun cervel... - Bilancio consolidato, la ...
Mah... In che mani stiamo... - Il Paese Azzurro trionfa ...
PRECISAZIONE CIRCA L'EPIGRAFE SULLA LAPIDE DELLA CHIESA... - Si può bocciare sul nasce...
Ma si... Tutti insieme appassionatamente. 5stelle INCIU...