L'attivista Lucia De Simone: "Un piccolo passo avanti,
ma molte cose ancora non vanno"
Un primo colpo d'occhio e la zona di Covent Garden quasi non si riconosce più. Cosa è accaduto a quella foresta di erbacce, mozziconi e cartacce? A raccontarcelo è Lucia De Simone, una delle residenti più tenaci e attive del quartiere casamassimese. Le sue parole sono ulteriore testimonianza di come l'Amministrazione Cessa – ancora ben lontana dalla risoluzione del problema rifiuti, nonostante proclami e raffazzonati comunicati – viva in un perenne pantano che rende "privilegi" anche i servizi ordinari.
Ritorniamo alla vicenda Covent Garden. I residenti, costretti a convivenza forzata con rifiuti sparsi ovunque, esausti hanno deciso di interpellare direttamente la ditta COGEIR. Dopo mesi d'insistenze – cui ha sempre fatto capo l'attivista Lucia De Simone, nonché oramai portavoce di tutti i residenti della zona – gli operatori della nuova ditta di raccolta dei rifiuti hanno dato, domenica 6 novembre, una bella ripulita.
«Mi ritengo soddisfatta – ci confida De Simone – perlomeno abbiamo fatto un passo in avanti rispetto ai tempi in cui c'era l'Ecologica Pugliese. Però i problemi non sono certo finiti. Ad esempio c'è la questione dei cestini gettacarte». La De Simone si riferisce a quei tanto pubblicizzati cestini gettacarte, che sono stati sì messi a Casamassima, ma in misura minore rispetto alle reali necessità delle utenze, quantomeno a Covent Garden dove ne avevano promessi dieci e ne hanno installati solo due, peraltro senza buste.
«Ho fatto presente alla COGEIR il problema e mi hanno risposto che vedranno di "fare qualcosa"». La De Simone fa sapere che questi due cestini sono stati svuotati dopo un mese, quando andrebbero ripuliti quotidianamente. Per non parlare del problema dei rifiuti ingombranti, lasciati un po' a casaccio in tutta Casamassima: «Il paradosso – spiega De Simone – è che sono venuti a pulire, tuttavia dove ci sono i bidoni è pieno di rifiuti ingombranti da tre settimane. Quando abbiamo chiesto di rimuoverli ci è stato risposto che sono le persone ad essere incivili. Questo è vero, ma ciò non deve essere una scusante. Domenica scorsa, inoltre, qualcuno ha pensato bene di lasciare anche delle lastre di vetro».
Insomma, la situazione è un po' migliorata ma continuano ad essere tante, troppe, le falle relative allo smaltimento dei rifiuti. E non solo nel quartiere Covent Garden, bensì in tutto il paese. Ad ogni modo, Lucia De Simone non vede tutto nero e ammette¬: «Riconosco comunque l'impegno della nuova azienda rispetto l'Ecologica, ma bisogna sempre e comunque dannarsi l'anima per ottenere qualcosa».
Certo è che in questo periodo di inquietante immobilismo in paese, vedere che qualcosa si muove non può che farci tirare un sospiro di sollievo.
ULTIMI COMMENTI
- Elezioni a Casamassima. I...
ci si è persi dietro le vecchia politica dimenticandosi... - La Voce del Paese ediz. C...
Ho visto unapersona provata certo,mi ha descritto con d... - La Voce del Paese ediz. C...
Egregio SIG.Direttore responsabile della "Voce del Paes... - VERANDE IN CONDOMINIO, QU...
Buongiorno sono venuta ad abitare in un condominio nel ... - Abbandono illecito di rif...
Uno dei mezzi per contrastare il fenomeno dell'abbandon... - Bizzoco: L'anomalia è se...
UCCELLO DI ROVO (commento n.4) sia più esplicito e chia... - FURTI A CASAMASSIMA, È EM...
Mi vergogno di dire che sono di Bari ... ieri sera nel ... - A Casamassima si riaccend...
Riuscirà la destra a riorganizzarsi? Una volta era fort... - Bizzoco: L'anomalia è se...
Gentile sig Bizzoco, da questa esperienza negativa lei ... - Elezioni a Casamassima. I...
...se questi sono i nomi del centrodestra....meglio cam...
Commenti
la vecchia gestione di raccolta rifiuti... anzi. Grazie