
L’Associazione MAXIMA SOCCORSO O.n.l.u.s. di Casamassima (BA) è nata ad aprile 2009 prefiggendosi numerosi scopi, previsti dal proprio Statuto e tra questi:
Attività di Protezione Civile:
- la creazione di un servizio di consegna farmaci a domicilio. ( Farmaco Pronto )
- il trasporto ordinario di persone con problemi di mobilità ( Taxi Sanitario )
- l’aiuto alle fasce più bisognose della popolazione,
- l’educazione sanitaria,
- Servizio di Ambulanza
- Rischio sismico
- Rischio ideologico
- Rischio vulcanico
- Rischio incendi boschivi
- Rischi sanitario e antropico
- Salvaguardia beni culturali
- Attività di volontariato
L’Associazione Maxima Soccorso ha sede legale in via Turi, 7. E’ una O.n.l.u.s. (Organizzazione Non Lucrativa Di Utilità Sociale).
L’Associazione è gestita, secondo il proprio Statuto, da un Consiglio Direttivo e le attività sono attualmente svolte da un gruppo di circa 10 volontari formati secondo le linee guida regionali in materia di formazione e tra cui autisti, soccorritori ed infermieri in servizio presso 118 Bari Soccorso I volontari prestano servizio assolutamente gratuito.
OBIETTIVI RAGGIUNTI - L’Associazione, nei sette mesi di vita, oltre alle attività di Protezione Civile; ha svolto le seguenti attività:
- 31 Maggio 2009: Assistenza Sanitaria alla Giornata Mondiale Dello Sport;
- 25/26 Luglio 2009: Assistenza Sanitaria Madonna del Carmelo ( Con Ambulanza 118 Infermiere e Soccorritore 118);
- 12/13/14 Settembre: Assistenza Sanitaria S. Rocco ( Con Ambulanza 118 Infermiere e Soccorritore 118);
- Tutto il periodo estivo: Assistenza Antincendio Sterpaglie, Cassonetti e prevenzione;
- 25 Ottobre 2009: Assistenza Sanitaria in Villa Comunale per manifestazione “contro il degrado Urbano” e raccolta fondi per l’acquisto di un’ambulanza;
- Dal 25 Novembre 2009 associati alla VAB Italia;
- Dal 23 Dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 assistenza sanitaria presso mostra presepi;
- Dal 1° Febbraio 2010 è attivo il Servizio Farmaco Pronto;
- Dal 8 Febbraio assistenza bambini su scuolabus del Comune di Casamassima;
- dal 15 Febbraio 2010 è operativo il servizio di Taxi Sanitari;
- A Marzo 2010 avrà inizio un corso di primo soccorso per i cittadin;
- A Maggio 2010 corso di primo soccorso per alunni delle scuole Medie di Casamassima.
L’Associazione Maxima Soccorso è riuscita ad attivare il servizio di Farmaco Pronto che consiste nel ritirare la ricetta dal medico di famiglia, andare in farmacia per il ritiro dei farmaci e la consegna a domicilio. Inoltre dal 15 c.m. ha attivato il servizio di Taxi Sanitario :Trasporto verso ospedali di zona, visite mediche, cliniche private, uffici pubblici, uffici postali; sia all’ interno che fuori della nostra Regione. Sarà svolto possibilmente con un mezzo attrezzato anche per il trasporto disabili e sarà attivo dal lunedì al venerdì in orario diurno.
I servizi sono dedicati ai cittadini con particolari problemi: tutti vengono svolti indicativamente in favore delle persone che hanno compiuto il 65° anno di età,verso quelle con problemi di inabilità anche temporanea e verso quelle persone che vivono sole, spesso anche con problemi di salute e per le quali effettuare anche un semplice spostamento rappresenterebbe un disagio. Il bacino di utenza è notevole considerando il numero dei cittadini ultra sessantacinquenni residenti a Casamassima.
I servizi di cui sopra saranno resi noti alla popolazione grazie anche ad un’adeguata campagna informativa effettuata dall'Associazione in collaborazione con l’Assessorato alla Salute e alle politiche Sociali del Comune di Casamassima, le strutture sanitarie locali ed i Medici di base presenti sul territorio.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
AREA ATTIVITA’ TRASPORTO SANITARIO
Per essere in grado di fornire un servizio adeguato e completo, in modo da poter fare fronte a tutte le richieste, è stata ravvisata la necessità di poter disporre di un mezzo che consenta l'effettuazione di tutti i tipi di servizi. Si è quindi considerata l’opportunità di dotarsi di una ambulanza attrezzata per qualsiasi impiego ( soccorso, trasporto infermi, manifestazioni sportive, dimissioni, ecc)
A bordo vi saranno volontari altamente formati secondo le linee guida regionali in materia di formazione.
AMBULANZA “A MISURA DI BAMBINO”
Poiché un altro dei principali obiettivi è quello di occuparsi, oltre che della popolazione anziana, anche dei più giovani, è stato ideato un progetto per la realizzazione di “un ambulanza a misura di bambino”, sicuramente il più importante per l’Associazione Maxima Soccorso che è nato dalla conoscenza del fatto che decine e decine di associazioni di volontariato che effettuano servizio di trasporto ed emergenza con ambulanza, stanno facendo propria l’iniziativa ispirata da un’iniziativa promossa a livello nazionale dalla rivista specializzata nel settore dei servizi di emergenza “N&A- mensile italiano del soccorso” per favorire la conoscenza del servizio 1 1 8 da parte dei bambini e per migliorare la qualità del servizio di trasporto in ambulanza di questi ultimi. Questo progetto è volto ad umanizzare il servizio di trasporto in ambulanza , proprio perché si ritiene sia parte fondamentale del lavoro di chi opera nei settori del trasporto ed
emergenza, inoltre l’ambulanza, usata anche per normale trasporto di adulti, avrà, con il suo aspetto più umano, sereno e amichevole, un benefico effetto anche sui pazienti più grandi. Fortunatamente i pazienti pediatrici costituiscono solo una minima percentuale degli assistiti, circa il 2%, ma anche se il numero può sembrare esiguo non va però sottovalutato in quanto alle richieste di trasporto pediatrico si ritiene doveroso fornire una risposta qualitativamente valida. Naturalmente in questo contesto non mancherà un’adeguata formazione dei volontari che effettueranno il servizio di trasporto, che oltre ad essere istruiti sulle normali procedure di emergenza con certificazione BLSD e PHTC, riceveranno anche un’altrettanto adeguata formazione sulla gestione pediatrica (PBLS) curando significativamente l’ aspetto psicologico.
L’impegno economico più rilevante è sicuramente rappresentato dall’acquisto dell’ambulanza che, come già accennato, è un mezzo idoneo sia al trasporto di persone adulte che per i bambini e la differenza più evidente è data dal tipo di allestimento interno colorato ed arricchito di disegni colorati e quindi con un aspetto sicuramente più rassicurante soprattutto in presenza di pazienti pediatrici. Va anche considerato che sarebbe uno dei pochissimi mezzi del genere presente nella Provincia di Bari. La particolare “veste grafica” non incide sul prezzo finale del mezzo così come alcune attrezzature pediatriche aggiuntive
AREA EDUCAZIONE SANITARIA
Favorire l’educazione sanitaria della popolazione generale, attraverso lo svolgimento di corsi di primo soccorso tenuti da personale esperto e qualificato e dai volontari dell’Associazione, rappresenta uno degli obiettivi prioritari. Cercare di concorrere a creare un’adeguata cultura del primo soccorso e della corretta attivazione dei soccorsi qualificati è sicuramente l’obiettivo primario. Per citare un esempio esplicativo: l’arresto cardiaco che avviene al di fuori dell’ospedale ha come punto critico la tempestività di attivazione dei soccorsi ed il sostegno delle funzioni vitali in attesa del soccorso avanzato. Spesso, per mancanza di adeguate conoscenze, il tempo che intercorre tra il riconoscimento dell’arresto e la chiamata del 1 1 8 è di parecchi minuti e questo si riflette sulle possibilità di sopravvivenza del paziente che si riducono del 10% ad ogni minuto che passa dall’arresto cardiaco. L’importanza del fattore tempo e di un’adeguata conoscenza delle pratiche di primo soccorso sono quindi determinanti nell’arresto cardiaco così come in altri eventi come incidenti o infortuni che rappresentano, purtroppo, un alto tasso di cause di mortalità.
Un’adeguata attività didattica di formazione può essere svolta con diverse modalità, ad esempio con corsi dedicati alla popolazione adulta con corsi di primo soccorso della durata media di 5/6 lezioni ma anche creando un percorso formativo a partire dai bambini e ragazzi effettuando incontri nelle scuole elementari e medie inferiori. Le attività saranno naturalmente differenziate a seconda dell’età in considerazione anche delle modalità e tempi di svolgimento in accordo con il Dirigente Scolastico ed i Docenti. L’obiettivo educativo generale quindi quello di fare acquisire agli alunni, anno dopo anno, conoscenze e competenze per gestire i vari eventi e per allertare correttamente la centrale 1 1 8 favorendo altresì l’educazione globale alla salute.
Per informazioni potete contattarci ai numeri telefonici:
346 8606086 oppure 334 7677440
Commenti
io fossi stato dalla parte della ragione mi sarei preoccupato di incontrare i cittadini per spiegare che tutto è giusto almeno un videomessaggio con I FATTI.
Tra un po ne nascerà un altra di due amici molto più seria.
dai speriamo bene anche se anch'io non ci vedo chiaro. Perchè non fai tu un'associazioncina unendo tutte quelle ora esistenti perchè questi sono in competizione. Capito?
fateci vedere qualcosa, esportate il vostro "operato" mandate video su youtube fate un blog non so, ma vorremmo sapere. Resto cmq perplesso anche dopo aver avuto tra le mani lo statuto Vab.
Avanti casamassima alziamo la testa!!
L'ass. Maxima soccorso e Vab sono 1 sola
la Maxima Soccorso da più di un anno si è Federata,Ad un ente sempre onlus,ma nazionale che si chiama V.A.B. (vigilanza antincendio boschivo ) per essere seguiti e agevolati nelle attività di protezione civile.Non come crede lei,Spero capisca il significato della parola FEDERATI.
Mi chiamo Gargaro N. e sono il rappresentante Legale dell'ass. Maxima Soccorso... Vedo che la tradizione casamassimese non manca, uno cerca di fare del bene, ma c'è sempre qualcuno che non capisce un cavolo, e prima di connettere il cervello e scrivere tutte queste cattiverie su di noi, non si informa!!! Ora ris. in ordine di arrivo ai carissimi Sig. che hanno osato scrivere stupidagini :