Si è svolta lo scorso 16 Ottobre nella Biblioteca del Palazzo Comunale in Gioia del Colle la visita degli Ispettori Regione Puglia per verificare lo stato di avanzamento fisico e procedurale dei lavori del SAC Ecomuseo Peucetia, promuovendo a fine discussione l’operato fino ad oggi svolto, e dichiarandosi sorpresi hanno plaudito per le iniziative intraprese. Ma torniamo un attimo indietro ricordando ai più che il SAC (Sistemi Ambientali e Culturali) è un aggregatore e contenitore di realtà inter-comunali, (vedi mio precedente articolo) che devono interagire e sviluppare tematiche per l’accrescimento del territorio, suddiviso in aree. Il Comune di Casamassima, che insieme ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Sammichele di Bari e Turi fa parte del SAC Ecomuseo di Peucetia, deve comunicare con gli altri attraverso una fitta rete di relazioni, mettendo in comune le loro peculiarità più profonde e radicate tra tradizione, territorio e cultura. Del progetto SAC Ecomuseo Peucetia, fanno parte anche le cinque Pro Loco dei comuni interessati che in piena sintonia con le loro finalità statutarie, partecipano all’attività del SAC attraverso i bandi “Accoglienza Turistica” e ai “Laboratori Sperimentali” fungendo da catalizzatori e diventando protagoniste di un progetto più ampio, che prevede una rete funzionante tra le Associazioni Turistiche Pro Loco e le altre Associazioni e le Istituzioni locali per la valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e antropologico, con finalità non solo turistiche, ma anche socio-ambientali. “Mettersi in rete”, questo l’invito che ormai sta diventando sempre più frequente e insistente in tutte le iniziative atte a promuovere il territorio e tutto ciò che gli appartiene bandendo e isolando sempre di più gli individualismi in qualsiasi settore; si rende sempre più necessario se ci si tiene al territorio e lo si vuole far crescere socialmente, culturalmente, turisticamente ed economicamente. I SAC, i GAL, le UNPLI, i BAI, il recentissimo Cuore di Puglia , ecc., navigano in questa direzione perché finalmente si è capito che insieme si può diventare una forza competitiva che opera al meglio per raggiungere gli obiettivi. Nell’ambito SAC Peucetia ad esempio è quello che hanno fatto le 5 Pro Loco, che presentando un progetto condiviso hanno strappato ampi consensi da parte degli Ispettori, anche perché lo hanno esteso a tutte le associazioni attive del territorio. Si tratta di un Calendario Condiviso con tutte le principali iniziative che le 5 Pro Loco e Associazioni dei vari comuni svolgeranno nel corso dell’anno
marilina pagliara, architetto