Non amano autocelebrarsi definendosi i titolari - nonché gelatai - dell'unica gelateria attualmente esistente nel nostro paese, ma piuttosto di una nuova realtà in cui il gelato la fa da padrona, essendo specializzati nella sua produzione.
Daniela Androni, nativa della provincia di Mantova, ma residente a Casamassima da oltre vent'anni, e Gino Pompa, originario di Troia, in provincia di Foggia, ad una settimana dall'inaugurazione - avvenuta venerdì 18 luglio - dell'esclusivo esercizio commerciale sito in via Pier Paolo Pasolini, definiscono così l'attività che hanno avviato, in cui, tra una creazione e l'altra, cercheranno - nel vero senso della parola - di prendere per la gola i casamassimesi.
"Fagolà", questo il nome della gelateria, un appellativo che si presta a diverse interpretazioni, richiamando tanto il beneamato gusto della fragola, quanto il fatto che il gelato fa gola, piace. "L'accento dà musicalità al nome e lo fa ricordare meglio", spiega Daniela Androni, che, dopo aver gestito per diversi anni un negozio di dolciumi a Gioia del Colle assieme a suo marito Salvatore Fortuna, ha asserito di essersi lanciata in questa avventura puntando ad offrire ai cittadini l'opportunità di gustare del gelato in un nuovo punto di aggregazione sociale, facilmente raggiungibile da giovani e famiglie, anche in bici".
"Dopo aver contribuito all'apertura di centinaia di gelaterie ho iniziato a coltivare anch'io questo sogno, riuscendo a realizzarlo anche grazie a Daniela e a suo marito che hanno scelto di affiancarmi in quest'impresa", ha affermato Gino Pompa, che per ben 40 anni è stato concessionario nel settore delle macchine per gelato.
Materie prime di alta qualità (latte, panna e spremute di frutta), gusti insoliti (come ad esempio ricotta e fichi), tipologie speciali di gelato - tra cui quello al riso o al cioccolato extrafondente - adatte a tutti i palati ma rivolte soprattutto a chi è intollerante al lattosio, sono solo alcune delle peculiarità della nuova gelateria, in cui spiccano anche il laboratorio a vista, ideato per poter mostrare ai clienti il "dietro le quinte" della produzione del gelato artigianale, le pareti, decorate con del gessetto e riportanti simpatiche frasi in rima e - dulcis in fundo - delle lavagnette contenenti le proposte del giorno più allettanti in quanto a gelati e granite.
La gelateria "Fagolà" resterà aperta tutto l'anno per deliziare i suoi clienti con un alimento che non viene consumato più solo d'estate. Anche in Italia, infatti, come accade da tempo quasi in tutta l'Europa e negli Stati Uniti, il gelato viene regolarmente inserito in tutte le diete alimentari, persino in quelle degli atleti. È ormai considerato un vero e proprio integratore nutrizionale poiché, grazie ai suoi ingredienti, apporta buone quantità di nutrienti di elevato valore biologico come le proteine del latte, sali minerali come il calcio, vitamine e una considerevole quantità di acqua, importante per la reidratazione.
E se facesse troppo freddo nel periodo invernale? Coraggio, paradossalmente sono proprio paesi con il clima più freddo come quelli scandinavi ad attestarsi tra i maggiori consumatori di gelato. Ce la possiamo fare anche noi.
Commenti
...(confezionati), camin vattin!!!
Ma ricordo che di ottime gelaterei ce ne sono anche altre, a Casamassima...