Nella mattinata di giovedì 22 il Comitato Casamassima verso Rifiuti zero ha organizzato, in collaborazione con le classi della scuola elementare Rodari che avevano partecipato alle iniziative durante la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, l'apertura delle buche riempite a novembre e la mostra “Papà usa bene i cassonetti”.
Verso le ore 12 le classi si sono recate nel cortile della scuola accompagnate dagli insegnanti, dopo aver intonato una canzone dedicata alla raccolta differenziata. I bambini, entusiasti, hanno osservato le operazioni di apertura delle buche che a novembre avevano riempito con materiale organico (scarti di frutta, verdura ecc) e con alcuni materiali inorganici. Tra gli oggetti recuperati, una bottiglietta di plastica, i frammenti del guscio dell'uovo e alcuni pezzetti di alluminio. Ai bambini è stata spiegata e mostrata ancora una volta la differenza tra i rifiuti e il materiale organico. Nell'attesa dell'arrivo dei genitori sono state ricordate ai più piccoli le iniziative svolte nel corso dell'anno in collaborazione con il comitato, ponendo loro alcuni semplici quesiti sulle modalità con cui ridurre la produzione di rifiuti (dall'utilizzo dei prodotti sfusi alla raccolta differenziata) e sui giusti modi di operare la raccolta differenziata.
All'arrivo dei genitori, verso le 13, i bambini hanno tenuto una lezione agli stessi sugli errori che ogni giorno si commettono nella raccolta dei rifiuti.
La mostra, intitolata “Papà usa bene i cassonetti”, ha visto l'esposizione dei cartelloni realizzati dagli alunni con le foto scattate durante la mattinata di lunedì 12 maggio. I bambini hanno così potuto “tirare le orecchie” ai loro genitori e per una volta essere loro a insegnare qualcosa. Hanno ricordato tra le altre cose, di non buttare carta, vetro, plastica e lattine nell'indifferenziata; di lavare il materiale di vetro o di plastica da riciclare; di evitare gli sprechi e comprare ad esempio le ricariche per i detersivi piuttosto che flaconi. Ai genitori sono anche stati mostrati gli oggetti ritrovati nelle buche poco prima.
La stessa mostra e la conseguente lezione saranno tenute dai bambini in via dei Rifiuti zero, che sarà allestita dal comitato lunedì 2 giugno, all'interno della manifestazione del Balcone fiorito organizzata dalla Pro Loco.
Ad oggi sono già diversi i soggetti che hanno assicurato la loro presenza in via dei Rifiuti zero: l'associazione Biologi ambientalisti pugliesi, Legambiente Bari, Ostro, Luna nuova, l'Accademia quantistica dell'anima, l'associazione Maschile plurale e Servas; le scuole elementari Rodari e Marconi; la masseria didattica delle Monache e il caffè letterario Macondo; il consorzio italiano per il Biologico, oltre ad alcuni gruppi informali come la Campagna DePILiamoci o L'auto ci ruba la vita: teniamo le distanze.
Tutti questi elementi, insieme ad altri che potrebbero aggiungersi in questi ultimi giorni, organizzeranno la giornata in via dei Rifiuti zero, preparando iniziative che ben si inseriscono nella strategia e nella logica dei rifiuti zero.
Commenti