Un organo istituito con il duplice compito di dare attuazione alle leggi nazionali e regionali in materia di Protezione civile e di svolgere iniziative che perseguano finalità di prevenzione, previsione e gestione dell'emergenza. Queste le motivazioni alla base della costituzione, a Casamassima, con delibera di giunta n. 76 del 18 giugno 2013, del Gruppo comunale di Protezione civile e della successiva nomina, lo scorso 19 dicembre, del suo primo direttivo, che resterà in carica per due anni.
Oltre al sindaco Mimmo Birardi, capo del servizio di Protezione civile, e al comandante dei Vigili urbani Ivano Eramo, responsabile del servizio, entrambi membri di diritto in seno al gruppo, l'organo, che si avvarrà prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei suoi aderenti e al quale sono stati assegnati i locali, recentemente ristrutturati, posti al piano terra del Comune, già uffici, in passato, della Polizia municipale, ha visto la nomina di membri come Paolo Palmieri a coordinatore, Giusy Girolamo a vice coordinatore e Rocco Campanella a segretario, tutti e tre soci Aserc.
C'è da dire che diversi mesi fa il Comune di Casamassima aveva esteso la proposta di adesione al gruppo anche ad altre associazioni operanti nel campo della Protezione civile ed in possesso di iscrizione nel Registro regionale delle associazioni di volontariato e nell'Albo regionale e nazionale delle associazioni di Protezione civile, ma che alla fine l'unica associazione a risultare effettivamente idonea a farne parte è stata proprio l'Aserc.
In attesa di capire in che modo questa nuova realtà comunale verrà potenziata e in quali termini si realizzerà praticamente la collaborazione tra i soggetti che ne fanno parte, l'Aserc ha assicurato che metterà a disposizione i propri mezzi per le esigenze condivise dal gruppo, mentre il Comune che garantirà un costante supporto alle attività dell'organo.
"Doteremo il gruppo di tutte le attrezzature necessarie all'espletamento delle proprie funzioni, tra cui divise, fuoristrada pick-up e mezzo spargisale", ha dichiarato Michele Bovino, assessore alla Protezione civile.
"Alla lista delle forniture si aggiungeranno anche degli apparati radio, di cui ci doteremo, che saranno collegati con la dorsale regionale di Protezione civile", ha affermato Ivano Eramo, comandante dei Vigili urbani, che ha spiegato come "ciò permetterà un contatto diretto con la struttura, aspetto rilevante perché ci metterà in linea con le prescrizioni regionali".
E mentre il Comune di Casamassima si è dotato di un nuovo organo di Protezione civile ed ha proceduto alla nomina del suo primo direttivo, la stessa Aserc ha proceduto lo scorso 9 gennaio, durante un'assemblea ordinaria, al rinnovo del proprio consiglio direttivo, i cui componenti sono passati da 5 a 7.
Riconfermate le cariche di Rocco Campanella a presidente e di Paolo Palmieri a vice presidente. Eletti, invece, per la prima volta Maria Busco (segretario), Stefano Acito (tesoriere), Gianluigi Verna, Giusy Girolamo e Carlo Massaro (consiglieri). Anche il direttivo dell'Aserc resterà in carica per un biennio.
Commenti
CAro Lino,
sul settimanale avevamo già chiarito un anno fa. Evidentemente va ripetuto.
Saluti.
Da ricordare che gli unici enti preposti al soccorso sono il 115 e il 118 noi come tutti siamo solo volontari e che facciamo attività' di supporto sempre come volontari e nessuno può' negare di farci fare volontariato...
Per RIS. Sempre alla domanda chi interverrà', ricordo che in quanto Volontari di PC non possiamo intervenire di testa nostra queste attività' di eroismo non sono tollerate e non fanno altro che creare casini in un'attività' di soccorso.. Infatti qualche hanno fa' e' nata la SOUP che e' una sala operativa regionale che gestisce il soccorso da parte dei volontari e da quest'anno e' stato instituito anche il COORDINAMENTO PROVINCIALE di PC e questo non fa' altro che coordinare i soccorsi e le associazioni in caso di attività' di soccorso nella provincia di Bari, Casamassima compreso...
E in caso di attivita' di soccorso lieve cioe' le piccole emergenze comunali, come l'incendio sterpagli, l'allagamento di uno scantinato o una strada o cose simili di piccola importanza, prima di agire bisogna interfacciarsi comunque con la sala operativa regionale di pc e non solo con la polizia municipale...
Spero di essermi spiegato e per qualsiasi chiarimento basta chiedere e per chi scrive questi articoli magari si informi prima di pubblicare qualcosa...
Mi auguro di vero cuore che le altre Ass.convocate e presenti ai vari colloqui, Ass. Di cui non faccio il nome per questione di privacy ma che si facciano autonomamente avanti e spieghino qui il perche' anche loro come noi non fanno parte del Gruppo...
Perche' stando a questo articolo qui risultiamo come associazioni non IDONEE perche' prive dei requisiti e di conseguenza di documentazione regolare!!!
Anche se vorrei fermarmi su questa affermazione non proprio VERA :
C'è da dire che diversi mesi fa il Comune di Casamassima aveva esteso la proposta di adesione al gruppo anche ad altre associazioni operanti nel campo della Protezione civile ed in possesso di iscrizione nel Registro regionale delle associazioni di volontariato e nell'Albo regionale e nazionale delle associazioni di Protezione civile, ma che alla fine l'unica associazione a risultare effettivamente idonea a farne parte è stata proprio l'Aserc.
Voglio ricordare a chi sicuramente si e' "dimenticato" di dirlo, che non e' che SOLO l'Aserc e' stata ritenuta idonea a questo servizio ma le altre Associazioni non hanno partecipato perche' npn vi erano le basi giuste e non erano state rispettate le premesse e promesse fatte... se volete sono pronto a fornire lettera protocollata al Comune della nostra comunicazione agli organi competenti per toglierci dal programma gruppo comunale di PC con rispettive motivazione...
E sono pronto anche a rendere pubblico
Statuto Associativo
Atto costitutivo
Elenco soci attivi
Assicurazioni soci x infort. E danni terzi
Iscrizione albo regionale x le onlus
Iscrizione albo regionale di Protezione Civile
Incarico del presidente come membro del Direttivo del coordinamento Provinciale di Protezione Civile
E rendicontazione annuale ...
Tutta documentazione che attesti che la nostra Associazione e' tutt'ora ATTIVA sul territorio (e nn solo comunale) e che VOLENDO anche lei IDONEA a far parte di queto Gruppo Comunale di Protezione Civile.
Cordiali Saluti
Il Rappresentante legale
Ass. Maxima Soccorso onlus
Gargaro N.
Cari Casamassimesi, dovreste vedere che bella gente avete votato!
AH: e questo giornale è chiaramente dalla parte del potere, dato che scrivono ció che coviene all'amministrazione comunale. Andate a chiedere alle altre associazioni di protezione civile qual'è la veritá