Stavolta, a sollevare la polemica addirittura in consiglio regionale è il capogruppo del gruppo politico Forza Italia-ex Pdl, Ignazio Zullo, dello stesso colore dell’amministrazione casamassimese. Zullo, rivolgendosi a Vendola e Sasso, chiede – tramite interrogazione urgente – di fare chiarezza su una serie di dubbi e perplessità rispetto al piano di dimensionamento scolastico proposto dalla Regione Puglia per l’anno scolastico 2014-2015. Nel mirino finiscono i due nuovi istituti alberghieri di Casamassima e Alberobello.
Non è chiaro, secondo Zullo, se Casamassima risulti succursale o sede distaccata visto che ancora non ha il famoso codice meccanografico che occorre per iscrivere gli studenti (e di cui, ampiamente, abbiamo dato conto). Inoltre, se sia lecito che un dipendente comunale di un Ufficio elettorale (e non – potrebbe essere il ragionamento – un ufficio preposto alle relazioni con il pubblico) possa adempiere ad ‘assistente’ per le iscrizioni a venire. In tutto ciò – facendo soprattutto leva sul fatto che esista un ‘caso Alberobello’ – il capogruppo forzista chiede se gli ambienti destinati ad auditorium e laboratori siano realmente attrezzati. Ma vi è più, da parte sua, la volontà di sapere se un’azienda privata possa rientrare nelle attività scolastiche (il riferimento è alla Matarrese spa).
Di seguito il testo integrale dell'interrogazione di Ignazio Zullo (così come depositato).
INTERROGAZIONE URGENTE
Oggetto: Programmazione della rete scolastica. Anno 2014 - 2015
PREMESSO CHE :
le notizie riportate da Agenzie di stampa, del tenore “… nuova scuola ad Alberobello – l’Istituto Alberghiero con indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” prevede già dal prossimo anno scolastico 2014/2015 l’istituzione di una sezione dell’alberghiero presso l’Istituto Tecnico Agrario di Alberobello. La parte pratica della scuola sarà svolta, previa convenzione, presso i locali dell’azienda Matarrese S.r.l., ubicata nella zona artigianale di Alberobello … - da Alberobello notizie.it…” o, ancora, “… la nuova scuola alberghiera si compone di una parte teorica che sarà svolta nelle aule del “Gigante”. I corsi pratici si terranno presso i locali dell’Azienda Matarrese s.r.l.… - da Gazzetta del Mezzogiorno…” corrispondono, secondo documenti ed atti, a quanto realmente, in detta scuola, si realizzerà il prossimo a.s. 2014/15.
Infatti, se ciò che è stato approvato – per l’I.I.S.S. “Gigante-Caramia” – nel Piano della Regione Puglia, va nella prospettiva di “alleggerire il vicino Istituto di Castellana Grotte” tramite una offerta formativa - da quello che si legge dalle agenzie citate - da realizzarsi tra parte teorica presso una sede scolastica pubblica del plesso “Gigante”, in linea con i requisiti e le norme vigenti in materia (cfr. sicurezza luoghi di lavoro e studio, dotazione strutturale ad hoc, requisiti personale scuola legittimato ad operare in detti ambienti in attività ordinarie previste dai programmi ministeriali, immobile preposto all’accoglienza degli studenti, ecc …) e parte pratica, invece, presso una azienda privata (che si presume, nell’ordinarietà, si occupa di altro) dove, necessariamente, si dovranno corrispondere e garantire – anche se solo per la parte pratica (ciò a maggior ragione) determinati requisiti – strutturali e non – già previsti per le scuole pubbliche (cfr. codice meccanografico plesso, depositi, magazzini, economato, personale scuola autorizzato, sicurezza e tutela dell’utenza e del personale in ambienti particolari quali cucina e sala ricevimento, oltre che nell’ambito della struttura, uscite e percorsi di sicurezza, non promiscuità con altri ambienti di lavoro ed operai e dipendenti dell’azienda, ecc …).
Si interroga il presidente della Giunta regionale e l’Assessore alla Scuola, Università e Ricerca per conoscere:
- se l’offerta del neo Istituto Alberghiero di Alberobello si potrà realizzare – in convenzione – tra scuola pubblica e struttura privata non scolastica (in una azienda assolutamente diversa dalla scuola, sia strutturalmente che per offerta di settore);
- se anche altri Istituti scolastici interessati - a volte con carenza di ambienti e strutture/dotazioni/ambienti interni professionali specializzati - possono, per pari opportunità e necessità acquisire, eventualmente in convenzione, per parte teorica e/o parte pratica, ambienti di aziende private del territorio – del ramo e non – (pensiamo ad hotel, ristoranti, strutture già accreditate solo per progetti e non per attività formativa ordinaria dei programmi ministeriali, ecc…), aprendo, quindi, la Scuola pugliese a nuovi scenari di offerta formativa territoriale;
***
- Se il nuovo Istituto Superiore di Casamassima è da intendersi sezione staccata (realtà scolastica in Comune diverso rispetto a quello della sede centrale) dell’IISS “Majorana” di Bari (così come riportato nella la proposta di Deliberazione di Giunta Regionale n.14 del 23.01.2014 e 146 fuorisacco del 13/02/2014, quindi con una sua autonomia territoriale e codice meccanografico ad hoc funzionale per le iscrizioni degli studenti e le richieste di mobilità per il personale docente per l’a.s. 2014/15 oppure è da intendersi come sede succursale (realtà scolastica nello stesso Comune della sede centrale con lo stesso codice meccanografico), così come intende l’IISS “Majorana” nel suo sito istituzionale di comunicazione alla voce: “…nuova sede succursale del Majorana a Casamassima…” e alla voce: “…iscrizioni online 2014/15…” dove lo stesso codice meccanografico associa i plessi succursali della sede centrale di Palese, Japigia e Casamassima con il BARH03201G;
- se gli ambienti della nuova sede sono già dotati, tra l’altro, come sembra riportare detta comunicazione, di “…auditorium e laboratori appena realizzati…”, quindi già attrezzati e pronti per l’uso;
- se è possibile, secondo le normative vigenti, che le iscrizioni al nuovo Istituto si raccolgano presso l’Ufficio Elettorale del Comune e nella fattispecie dal sig. Giacomo Loconsole, come si evince da diversi siti WEB, smentendo di fatto quanto affermato circa le dotazioni già esistenti, presso il nuovo Istituto.
Dr. Ignazio ZULLO
Commenti
Se ciò fosse vero, Casamassima avrebbe una scuola all'avanguardia, dove gli studenti avrebbero la possibilità di fare pratica sul posto, si organizzerebbero stage a livello nazionale con docenti e alunni provenienti dall'esterno e posti di lavoro agli studenti più meritevoli.
Un sogno???
Questi sono i programmi, lasciate stare le polemiche!
MA IL SINDACO LO CONOSCETE?????
SI CAPISCE CHE NON AVETE AVUTO LA S-FORTUNA DI CONOSCERLO. CI AGGIONIAMO ALL'INIZIO DELLA SCUOLA. MI RACCOMANDO, SE SCAPPERETE VIA IN TANTI, GLI ALTRI ISTITUTI DIFFICILMENTE VI POTRANNO/VORRANNO ACCOGLIERE. BUONA FORTUNA AI VS RAGAZZI!!!
Il popolo, stanco e cosciente, volge il proprio interesse sempre più verso il M5S che vede nell'onorevole Alessandro Di Battista la punta di diamante di un movimento che manderà a casa questi pericolosi cialtroni!
effettivamente affinche' la scuola fosse perfetta e funzionante in tutti i suoi angoli e segreterie, doveva essere deciso gia dallo scorso anno, pero' dovete saper che questi passaggi( e mi riferisco soprattutto alle iscrizioni) sono molto complicati...questo non accade solo per la vostra scuola ma accade per tutti quegli istituti (in italia) che per l'anno 2014/15 diventeranno istituti comprensivi......molte suole,le principali, si fanno carico delle iscrizioni, o assumono un referente,per poi inserire tutti i dati e poi(la segreteria mette tutto in ordine)....certo e' difficile pensare che la scuola possa essere una succursale (e troppo lontana) e per logica dovrebbe essere una distacccata (per buona pace degli insegnanti).
faccio un oiccolo appunto sull'ultima parte dell'articolo riferito all'ingerenza di imprese private....ebbene...tutte le scuole consultano e sperano nell'aiuto di sponsor esterni per favorire e migliorare la programmazione didattica e i piani formativi(visto che genitori e scuola non hanno le possibilita' per farlo) e sono moltissime le iniziative di sponsor.....certo e' che gli sponsor bisogna saperli scegliere, gli sponsor devono essere discreti (non invadenti nelle forme e nella pubblicita'), gli sponsor devono essere credibili e onesti, gli sponsor devono fare il bene della collettivita'.................quindi mi auguro che il gruppo matarrese si metta da parte (la scuola non ha bisogno anche di questo)
Sindaco, gli errori e la superficialità non pagano, e chissà quando questa telenovela avrà termine e in quale modo.
Troppe chiacchiere e poca sostanza!