È arrivata un paio di ore fa la conferma che la Regione Puglia ha deciso di affidare la scuola superiore a Casamassima: sarà l’istituto Ettore Majorana di Bari (istituto professionale con 8 indirizzi) a mettere i primi passi nel nuovo edificio costruito in via Cellamare.
Lungo e sofferto il percorso che ha portato all’ottenimento dell’indirizzo alberghiero nella nostra cittadina: un percorso “condiviso”, hanno fatto sapere dalle opposizioni in consiglio comunale, dopo la fervente discussione di domenica scorsa in aula consiliare: "Vogliamo la scuola", avevano detto. "A qualunque costo - era stato il ragionamento del sindaco - voglio la scuola a Casamassima. Che sia alberghiero o altro".
Tutti gli aggiornamenti sul settimanale di sabato.
Commenti
Progetto: "Promozione delle eccellenze della dieta mediterranea in Puglia"
Da circa una settimana nell’Istituto Ettore Majorana di Bari è partita la realizzazione di un progetto innovativo dedicato al gusto di “mangiare differente”, ovvero avendo particolare riguardo per tutte quelle persone che costrette da allergie, intolleranze, malattie di ogni tipo come la famosa “celiachia” rinunciano quotidianamente a molti dei sapori che la cucina, in particolar modo Pugliese, offre.
Lo scopo principale di questo progetto è realizzare, con l’aiuto delle aziende che si occupano principalmente di “cibi idonei” a questi soggetti, un “ricettario pugliese”, che adegui le nuove ricerche di mercato a “prodotti speciali” delle tipiche ricette Pugliesi.
Tutto questo è stato possibile grazie a UnionCamere Puglia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bari, Brindisi e Foggia e con il genio degli ideatori del sito web CucinaMancina. (Una piattaforma dedicata ad una alimentazione differente)
(Qui il link:http://www.cucinamancina.com/index.php)
Pertanto, l’Istituto Alberghiero di Bari, Ettore Majorana, ha colto al volo l’occasione di offrire servizio e supporto tecnico per la realizzazione di questo progetto.
I ragazzi si sono subito prodigati e hanno preparato in base alle richieste piatti tipici rinnovati dalle esigenze fisiche di determinate persone. Guadagnando al tempo stesso un’occasione: mettere in pratica tutte le loro competenze nel settore e cogliere l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo a favore dei sempre più soggetti costretti a seguire una dieta particolare. La struttura è anche servita per la realizzazione successiva del book fotografico, dove questi piatti decorati impeccabilmente hanno trovato gloria in un mix di colori e luci che hanno esaltato in particolar modo le pietanze.
Intolleranti e allergici, diabetici e colesterolemici, ma anche ipertesi, vegetariani e vegani: diversamente onnivori, per necessità o per scelta, qualcuno finalmente ha pensato a voi!
L’idea infatti non si limita al territorio Pugliese o italiano, il ricettario sarà pubblicato oltre alla lingua madre, anche in inglese, dando l’opportunità a tutti i cittadini del mondo di gustare nuovi sapori e dimenticare la monotonia che fino a quel momento li ha indotti a privarsi di ogni tipo di sapore.
"If it doesn’t go right, go left!", ed è proprio di questo che si tratta: trovare una soluzione alternativa riuscendo sempre e comunque.
Finalmente, “la Puglia che mangia differente”, ha l’occasione di riscattarsi.
Non ci resta che augurarvi “Buon Appetito”
Prima di scrivere bisognerebbe informarsi....
Per post #29 mi auguro che tu abbia ragione perchè se poi ci dovessero essere intoppi e la scuola non dovesse aprire a settembre....
-la scuola potrà solo avere l'indirizzo alberghiero che la regione ha assegnato al Majorana;
-gli indirizzi di quella * scuola non possono venire a Casamassima;
-il top dei top è Castellana;
-il Majorana ha già tre plessi e con il ns sono 4: dispersivo, anche per i prefessori che devono completare le ore a Bari;
-ribadiamo che l'alberghiero al Majorana è un piacere all'ass. Sasso, no a noi. Vi prego guardate in prospettiva futura e capirete. Ancora una volta siamo stati terra di conquista per risolvere i problemi di altri;
-spero che oltre ai 300.000 euro per una scuola della provincia, ne trovino altri per le ns scuole: tetti da aggiustare, aule da costruire, bagni da aggiustare, mense da inventarsi per i ns figli che sono 2000 alunni ca;
-vi ricordo che Schittulli deve ringraziare noi, non ha stanziato un euro per la ns scuola, mentre per le ultime, avviate in altri paesi, ha messo mani al portafoglio. Dimenticavo, gli altri comuni non hanno i sindaci "ingenui", ma con le pa.., che sanno programmare e accompagnare le loro decisioni. Giudizio:approssimativi!!!
Ma l'OPPIOsizione che fa dorme? Un parere di legittimità alla corte dei conti si può chiedere?
Concordo con la mamma Mary: http://www.casamassimaweb.it/attualita/3098-habemus-scuola-superiore-sara-alberghiero-.html#comment-19670
Una scuola la si sceglie perché il proprio figlio ha delle attitudini e delle aspirazioni prima di tutto.
Poi la si sceglie se offre opportunità di inserimento nel mondo lavorativo subito e prolungato nel tempo.
Tutto il resto, cari criticanti, è FUFFA!
Ora speriamo bene nel corpo docente, visto che i problemi di colloqui, certificati e approvvigionamento tramite economato si possono superare!
A proposito dei docenti, qui in Casamassima mi risultano due bravissimi professionisti del settore alberghiero senza lavoro, uno barese e uno casamassimese.. .spero che scelgano subito loro perché sono davvero brave e schive persone, apprezzati da tutti.
Una perplessità: ma la scuola nasce già con la predisposizione per le cucine e tutto il resto? Ho i miei dubbi su questo.
Forza genitori, iscrivete i vostri figli - se hanno voglia di studiare e di fare sacrifici che saranno ricompensati un domani - all'Alberghiero di Casamassima!
Gli altri genitori, magari quelli facili a sterili polemiche, li iscrivano a tutt'altra parte...
Non ti far fuori ovviare da quelli che leggono la storia, un capitolo si e uno no , le pagine una si e una no, i righi uno si e uno no. Se poi a ciò che resta sottolinei solo le parole “ sinistra – con la sinistra- per merito della sinistra ecc.” certo che vai in paranoia e finisci con un sacco di domande alle quali non c’è risposta.
La risposta è una sola : questa Amministrazione ( il Sindaco Birardi ) ha richiesto alla Provincia di Schittulli una mano , gli è stata data con la costruzione della struttura a carico della Provincia. A ultimazione lavori ancora la Provincia con Schittulli con la grande disponibilità e collaborazione della Regione ass. A. Sasso e la disponibilità dell’Istituto Majorana hanno completato il tutto con l’assegnazione a Casamassima dell’indirizzo Alberghiero con possibilità verso altri indirizzi.
Tutto il resto è ancora da scrivere nei prossimi giorni, chi vivrà vedrà.
Non so se questa sia un'aggravante o un'attenuante alla condotta del protagonista di questo articolo, resta il fatto che già avevamo pagato come contribuenti regionali una quota della lusinghiera concorrenza che questa sala faceva e fa sul mercato!
Ma in Italia tutto deve essere sempre così arbitrario?
Entro il 2014 , annullate le Province, faremo parte della Città Metropolitana di Bari. In sintesi saremo BARESI , metropolitani ma Baresi. Il Maiorama è barese e nel 2014 sarà ancora di più della nostra citta metropolitana. Abbiamo solo anticipato i tempi. La ferrovia diveterà la metropolitana di superfice e costerà meno, ci saranno pulman e filobus di città ,una marea di interrelazioni tutte da scoprire e coordinare, una realtà che pur aderendo l'amministrazione De Tommaso non vi ha reso informati e magari non vi ha neanche chiesto il parere circa l'adesione alla Città Metropolitana di Bari 2015. ( Dai verbali non risulta mai stata presente in passato l'amministrazione De Tommaso, figuriamoci se i consiglieri e la popolazione potevano esser informati) VEDREMO COME FARE PER AGGIORNARVI.
Decisione finale di assegnazione indirizzo grazie ad un'amministrazione regionale di centro sinistra......
Quindi i meriti di quest'Amministrazione...?
Fatemi capire....
Se il vs futuro e' nelle mani di signor-NO Bizzoco, unico depositario del VERBO, stat frisch. Ci vogliono le iron's balls per fare politica, bisogna decidere anche a costo di sbagliare, troppo facile dire solo E soltanto NO a tutto e poi protocollare un documento che puzza di ipocrisia lontano un miglio... Bizzoco, Lilli... camin sciatavin.