Durante la prima riunione di coordinamento il presidente della Pro Loco, Maria Rosaria Tanzella, ha anticipato, su concessione del sindaco Birardi, l’ambizioso progetto comunale di realizzazione di un grosso contenitore culturale all’interno dell’ex carcere grazie a finanziamenti europei richiesti attraverso il Gal Sud Est Barese.
La struttura, che prenderà l’emblematico nome di “Evasioni”, sarà completamente ristrutturata e diverrà sede di diverse associazioni che dovranno convivere e collaborare per fornire alla popolazione servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo, di utilità sociale e di assistenza all’infanzia.
Il centro polifunzionale sarà messo a servizio del Comune di Casamassima, delle scuole, delle associazioni e del mondo del lavoro con destinazione di sale per mostre, convegni, laboratori per la didattica in attività agricole, artigianali, artistiche e culturali.
Il progetto è stato approvato, restano da capire tempi e modi.
Commenti
Questo è l'approccio auspicato per tutti coloro (singoli ed associazioni) che operano sul ns. territorio.
Buon lavoro
Abbiamo condiviso le Tue preoccupazioni, le iniziative della LIPU , abbiamo ribadito la necessaria salvaguardia anche nel PPTR dei beni materiali e immateriali compreso flora e fauna, siamo sempre stati entusiasti dei Falchi Grillai fotografandoli e recuperando i piccoli caduti dal nido. Stai certo, sicuro e sereno perchè nella struttura EVASIONI ( ex-carcere madamentale di Casamassima)con te faremo subito una conferenza e mostra come più volte ci siamo ripromessi invitando le scuole, associazioni e amministratori. Fai bene ad essere vigile. Però non si può non restaurare Santa Chiara solo perchè ci sono i Falchi Grillai ne parliamo e troveremo le soluzioni più giuste , magari riservando una zona, solo per loro,dell'ultimo piano irragiungibile dall'uomo.
ochino...