Si è tenuto lunedì 11 novembre presso le officine Ufo l'ottavo incontro mensile di coordinamento del comitato Casamassima verso Rifiuti zero. Diversi i cittadini attivi presenti durante l'incontro nel quale si è partiti dal resoconto delle attività avviate dal comitato con la scuola Rodari e in cui si è discusso anche sulla possibilità di allargare l'iniziativa alla scuola elementare Marconi.
Nel calendario degli eventi organizzati dal comitato i prossimi eventi sono programmati per martedì 19 e venerdì 22 novembre. Il 19 è prevista la consumazione della merenda con frutta o con prodotti preparati in casa e il seppellimento dei rifiuti organici nel giardino della scuola, in buche che saranno aperte fra sei mesi, per mostrare ai bambini la differenza tra i rifiuti organici (assorbiti dalla natura) e quelli artificiali, che rimangono nel terreno per anni. Venerdì 22 invece si procederà alla “raccolta differenziata di qualità” con il “centro di raccolta volante” organizzato dalla ditta Asia, con la raccolta di vari materiali portati dagli alunni: carta e cartone, lattine, barattoli, plastica, cellulari e accessori e infine di olio da cucina usato. Tutte le attività organizzate con la scuola Rodari sono state inserite nel programma internazionale promosso dalla Ue nell'ambito della ‘Settimana europea della riduzione dei rifiuti’. Si è poi discusso del coinvolgimento dell'amministrazione comunale nel comitato, tramite una lettera che è stata pubblicata sulla pagina facebook di “Casamassima verso Rifiuti zero”.
Diversi gli interventi che hanno animato il dibattito, tra cui quello di Donato Capacchione, responsabile dell'ufficio tecnico comunale, che ha presentato al Comitato il progetto per la mobilità dolce appena candidato al finanziamento presso la Regione Puglia e ha comunicato che come condizione tassativa per l'approvazione delle lottizzazioni è richiesta la previsione di piste ciclabili all'interno della stessa. Ha in seguito presentato un secondo progetto, più specificatamente riguardante il tema dei rifiuti: è stata trovata la maniera di utilizzare la somma di circa 100mila euro disponibile da un vecchio finanziamento. L'idea che è stata illustrata consiste nella realizzazione all'interno del Covent Garden di una stazione di conferimento automatizzata a servizio della comunità con badge personalizzati consegnati alle 700 famiglie di quel complesso. Il comitato si è reso quindi disponibile a collaborare nella fase attuativa del progetto con le attività comunicative, divulgative ed educative a supporto di quella comunità affinché il progetto si avvii e vada subito a regime. È poi intervenuta Angela Danisi che, dopo aver parlato della sua esperienza in Agenda 21, ha esposto ai membri del comitato la necessità, a suo avviso, di sviluppare nel territorio una vera e propria “cultura ecologica”: una priorità maggiore di quella del “fare”.
Infine l'assemblea ha fissato la data per l'iniziativa prevista a dicembre, battezzata "Che ne faccio di tanti rifiuti", che si svolgerà il giorno 15 , in coincidenza con il presepe vivente organizzato presso la scuola Marconi. Durante l'iniziativa ci sarà la realizzazione di un laboratorio e un mercatino del riuso e del baratto, con i bambini della scuola. In tale occasione si realizzerà anche la seconda edizione di Via dei Rifiuti zero con esposizioni di artigianato del riciclo, produzioni ed autoproduzioni di saponi biologici, partecipazione di associazioni.
In attesa del prossimo incontro di coordinamento, previsto come ormai di consueto presso le officine Ufo il secondo lunedì del mese, sono queste le iniziative programmate dal comitato. Chiunque voglia ulteriori informazioni può consultare la pagina facebook “Casamassima verso Rifiuti zero”.
[da La voce del paese del 16 novembre 2013]
Commenti
Saluti, Pino GENGO
Circa p.zza Ferrarese, insisto nel dire che non è una stazione rifiuti, come potrà evincere dal sito dell’AMNIU che ho allegato nel post precedente, ma dei” bidoni mobili per la differenziata”.
Questa informazione mi è stata anche confermata da operatori AMNIU . Circa la colonna degli infami, penso che il posto si addica più a lei (che non si firma e offende gratuitamente). Questo non è un progetto importante e non c’è niente da “pilotare”, ormai la raccolta differenziata necessita, e l’area ecologica per il paese è necessaria, bisogna attivarsi. Se vuole sapere qualcosa di più, si tolga la maschera e si incontri con me, così può essere utile a me e al paese, visto che solo lei vede “il mondo fuori CASAMASSIMA”.
Forse il tornaconto elettorale è il suo nel cercare di screditarmi, ma è un compito arduo…
Scenda da quel ”piedistallo”, rischia di cadere e farsi male.
Saluti Pino GENGO
le aree per il verde sono state cementificate da tempo!
Mai sentito parlare degli abusi edilizi e conseguenti denunce partite da decine di cittadini?
Rassegnati!
Ed in ogni caso, generalmente, quando si parla di progetti importanti si è soliti partire da un'area pilota per poi estendere su larga scala dopo aver calibrato in base all'esperienza venuta fuori da quell'area. Ora riesco a mettere ben a fuoco il calibro dei "politici" casamassimesi....
Per Bari, ammettendo che quell'area citata esista, è una delle tante presenti in città, oltre alle aree formate da bidoni dedicati alla raccolta differenziata. Casamassima non ne ha ancora una di area attrezzata; prima di pensare a quella di quartiere, cerchiamo di avviarne una per tutto il paese. Non è pensabile far nascere in quel luogo o in altro luogo abitato una qualsivoglia area di raccolta rifiuti e non penso che la regione lo possa permettere.
Saluti Pino GENGO
Sarebbe il luogo ideale per l'ubicazione, tfacilmente raggiungibile e non distante dal centro abitato!
ma di cosa parlate buffoni!!! partire la differenziata e sistemate questo servizio al collasso e fuori da qualsiasi rigore igiencio sanitario..
vergogantevi tutti!
siete la vergogna del paese, amministratori e sindaco siamo stanchi di ribadire semore le stesse cose.. da quando è scaduto il contratto con la ecologica pugliese e qunti rinnovi?? quando la smetteete di prenderci per i fondelli?? la differnziata non viene fatta, il servziio e scadente e non sufficenete... gli opeatori sono * ed insuifficenti... di cosa stiamo parlando.. l'unica stazione è quella che raggiungerete a breve.. siate al capolinea *!
Praticamente tra il vecchio campo sportivo e il quintessenza!