Si conculde oggi "Funghi in sagra", l'evento celebrativo delle specie fungine, che da ieri si tiene nel centro storico del nostro paese, organizzata dall'associazione micologia 'Fungai' in collaborazione con la Pro loco e il Comune.
La manifestazione, che riserva una particolare attenzione a prodotti culinari provenienti da diverse regioni italiane, si caratterizza per la presenza di stand di pietanze come carne, funghi, sottaceti, salami e dolciumi, oltre che di prodotti di artigianato locale. La piazza invece è stata invasa da moto e bici d'epoca e da una serie di spettacoli.
Mentre la ludoteca "L'albero magico" coinvolge i più piccoli in attività di animazione, il pubblico itinerante gode appieno degli appuntamenti in programma: ieri un concerto folcloristico de "I musicanti del Paese azzurro", una performance canora di musica leggera affidata alla giovanissima solista Daniela Diomede ed un concerto di musica anni Sessanta e Settanta del gruppo "Friends for music", mentre oggi, dalle 19, uno spettacolo di cabaret curato dalla Pro Loco di Sammichele, una performance di danza della "Fire dance school" e uno spazio riservato al divertentismo dei dj Mr. Marvis, Conte Roland, Dj Boss e Sir J che proveranno a surriscaldare gli animi dei casamassimesi e di farli scendere in pista.
La serata di oggi, inoltre, sarà arricchita dal ritorno, a grande richiesta, delle ballerine dell'associazione Le Cignette della scuola di danza "Il tè nel deserto" che nella suggestiva cornice del Monastero di Santa Chiara si esibiranno nell'Ensemble des sourcières, riproponendo la performance andata in scena al termine dell'ultimo corteo storico.
Si svolge infine, la proiezione di un video di presentazione di un fungo, il "Ganoderma Lucidum", che pare sia dotato di incredibili proprietà terapeutiche e la cui assunzione sarebbe resa possibile grazie al consumo di bevande quali caffè, cappuccino, cioccolata e tè verde arricchite di questo prezioso elemento. Il video, realizzato da un'équipe di micologi, verrà posto all'attenzione dei presenti dall'associazione "Fungai" allo scopo di diffonderne la conoscenza ora che tale fungo orientale può essere commercializzato anche in Europa e in Italia.
Commenti
Apprezzo lo sforzo, ma ...ragazzi alla sagra del fungo ci devono essere i FUNGHI!!!
Apprezzabile tutto il resto!