Tutti i casamassimesi storici, quando sentono la parola Marcedd, sanno benissimo di cosa si sta parlando. Se fosse possibile proiettare i loro pensieri si vedrebbero delle immagini così emozionanti, legati all’adolescenza, che farebbe scendere una lacrima a chiunque. Siatene certi! Incomprensibilmente, passata quell’epoca, Marcedd passa nell’area dei ricordi, abbandonata alle speculazioni che hanno arricchito qualche famiglia ma che hanno impoverito una comunità, e c’è anche chi in quel posto ci gioca alla guerra. Date un’occhiata da google earth e sulla nostra zona si vedrà un serpentello verde. O ciò che rimane. Si vede una traccia, a volte ben visibile, a volte da intuire, che nasce da Gioia del Colle e finisce a San Giorgio. Nel 2007 ho partecipato ad una iniziativa nel tratto di Rutigliano, Vallone Guidotti. Si trattava della piantumazione simbolica di un carrubo dedicato a Renata Fonte*, donna/simbolo per il suo impegno verso la tutela dell’ambiente. Quel giorno c’era l’Ass. Losappio, allora responsabile all’ambiente, e Notificatore di un percorso che stava portando alla istituzione del Parco Lama San Giorgio. Fu la che conobbi la Lama San Giorgio, e capii perché i casamassimesi erano così legati ai loro ricordi adolescenziali. Solo per non esagerare con i sentimenti, vi lascio intuire invece, che misera fine fece quel carrubo appena piantumato a futura memoria e la targa con dedica. A quale scopo, poi? Ecco, questo è un quadro poco edificante di come sia stata trattata la Lsg, e di come si intenda perseguire verso la via della distruzione…..o no? Scusate la confusione, ma provo a chiarirvi la questione. Quel posto tanto caro agli adolescenti di tutti i comuni delle Lsg (chissà perché poi non più), fu consegnato alla decisione degli “Enti Supremi”, che stabiliscono le sorti di qualunque cosa fottendosene altamente delle comunità, a privilegio degli interessi di qualche amicone o qualche lobby. Ebbene quegli Enti supremi stabilirono che nella LSG, dovessero sversarsi tutti i reflui derivanti dai depuratori di alcuni comuni. Dall’altra parte il processo verso l’istituzione del Parco naturale ha continuato il suo percorso che ha chiuso il suo primo ciclo, nel luglio scorso con l’ultima conferenza dei servizi. Per riassumere diremo che avremo un Parco naturale in cui confluiranno i liquidi derivanti da alcuni depuratori. Niente male come quadro. Fotografa perfettamente il quadro generale sociale e politico locale nazionale ed internazionale. La vita e la morte in un gioco delle parti, il cui risultato dipenderà dalla intelligenza dei protagonisti. E non certo del più forte!
Per questo motivo è stato organizzato un incontro pubblico con l’ambizione di creare un unico luogo di discussione che metta insieme le diverse contrapposizioni dei soggetti interessati alla sopravvivenza e valorizzazione della Lsg. Infatti ci sono soggetti che intimano il non-sversamento nella Lama, e soggetti che intimano che la lama torni all’assolvimento del suo compito naturale, secondo loro quello di convogliatore delle acque. Fra questi, c’è anche chi dice: prima ancora di pensare dove disperdere i reflui, si faccia la cosa più giusta ma che principalmente si punti a recuperarla perché si tratta di un bene fondamentale per gli esseri viventi e per l’ambiente. L’acqua è una risorsa utilizzata dall’uomo in modo spregiudicato e irrazionale, sprecata in mille modi e che va gestita in modo più saggio, come suggeriscono alcuni scienziati alla Conferenza di Bonn. Poi viene tutto il resto. Tu che leggi, cosa pensi di tutto questo? Vieni a dire la tua sabato 19 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Casamassima.
Michele Amoruso
Commenti
sabato 19 è stato proposto un tavolo che contenesse tutte le componenti sociali interessate alla LSG, ognuna con le sue proposte per metterle a confronto e arrivare ad un risultato concreto da portare in Regione. non solo chiacchiere, come qualche assurdo paranoico ha scritto su fb, (e non mi riferisco a nessuno degli interventi di questo blog)o addirittura, un inizio di campagna elettorale....stupidità liquida!!!
il risultato di arroccamenti sulle proprie convinzioni non vedrà altro che una infinita guerra fra poveri (alla quale non ci sottrarremo) che non porterà a niente se non al blocco ulteriore di una risorsa che in quanto tale, possa portare solo benefici ad un territorio che non offre molte peculiarità.
GIOVEDì 31 OTTOBRE ALLE ORE 19 ALLE OFFICINE UFO,è PREVISTO IL PRIMO INCONTRO DEL "TAVOLO PER LA LSG" . PRENDETELA COME UNA OCCASIONE UTILE PER FARE ACCETTARE ALLA REGIONE PUGLIA, UNA PROPOSTA PORTATA AVANTI DA CITTADINI E SUPPORTATA DALLE ISTITUZIONI LOCALI SE LO VORRANNO.il resto, stavolta è vero...sono solo chiacchiere...vacand
la pazienza sta per esaurirsi.... DURBANS&COMPONY.. non vi mervaigliate se poi vengono commessi gesti eclatanti!!
BASTA CON QUESTA SITUAZIONE!!!!!
Mario Manzari non ti rendi conto di quello che dici.. taci per favore, e se proprio vuoi vieni a spalare un pò di * in via adelfia.. così fai un fetso concreto per la collettività!
Tutto il tempo che state facendo perdere lo pagheremo prima o poi .. Non essere ipocrita meglio un male minore oggi che qualcosa che non sarà mai realizzato !!!
Stavolta mi hai convinto .. !! Visto la tua preparazione ed il tuo alto prestigio puoi fare in modo di accelerare affinché su chiuda questo schifoso svernamento in via adelfia e si applichi una delle soluzioni auspicate .. Soprattutto puoi ribadire al nostro ormai simpatico sindaco (nettiamolavdull'ironia ) di non fare comunella con quelli di rutigliano affinché non si attivi il depuratore ???
Grazie x la comprenzione e x quello che farai
Ci sarà solo un' esibizione o comparsa a fini di marketing e visibilità, oppure dimostreranno con fatti concreti la tutela del parco contro l'ecomostro centrale Enel a ridosso!! O fatti e documenti concreti e no
talk show.
Grazie