Trentasette milioni di euro in 3 anni per le opere pubbliche sul territorio di Casamassima. È questa la stima dei costi che, a partire da subito, vedrà impegnato il Comune (il provvedimento è già stato adottato dalla giunta il 29 marzo scorso). Si va dai lavori di ampliamento della fognatura pluviale alla rete fognaria da integrare (o sostituire o da prevedere), al consolidamento con restauro del convento di Santa Chiara, al Pirp (con la realizzazione degli alloggi), alla realizzazione della pubblica illuminazione della nuova arteria di collegamento, al museo delle civiltà contadine, al piano di recupero (con relativa messa in sicurezza) di tutti gli immobili del Palazzo ducale (Castello). Numerose sono le voci che corredano il piano dei lavori redatto: non mancano nemmeno gli interventi di ampliamento della scuola materna Collodi per la mensa scolastica e la costruzione di nuovi loculi cimiteriali. Queste le urgenze, visto che rientrano nelle attività del primo anno di intervento: in definitiva, circa 13milioni di euro, di cui quasi 11milioni di trasferimenti regionali e un paio stanziati direttamente dall’ente comunale. Non sono previsti mutui o project financing (partenariato pubblico-privato). Salgono a circa 14milioni i fondi del secondo anno con circa 4milioni di trasferimenti regionali, quasi 3milioni di bilancio del Comune e 7milioni di project financing. Poco più di 4milioni, infine, di trasferimenti regionali previsti per il terzo anno, 5milioni e mezzo di project financing e 250mila euro di stanziamenti comunali. Per project financing (tanto per chiarire) si intendono quelle opere che in futuro si autofinanzino, e secondo quanto riportato nel piano triennale, tali risulterebbero – per il secondo anno – l’area cimiteriale, gli immobili dell’ex casa mandamentale (da destinare a centro sperimentale sociale per anziani e diversabili), il nuovo stadio comunale e un parco urbano. Per il terzo anno sarebbero previsti i parcheggi sotterranei di piazza Aldo Moro e una nuova caserma dei Carabinieri.
“A breve – ha riferito Donato Capacchione, responsabile del programma – vi fornirò il dettaglio delle opere”.
[da La voce del paese del 13 aprile 2013]
Commenti
Le decine di milioni di euro, che stanno nel calderone del prossimo triennio dall’attuale giunta comunale, fanno comodo a chi farà parte dello staff per la progettazione delle opere pubbliche.
Caro "Io ci credo”, tu ci credi perché sai che le opere dopo essere state progettate saranno comunque pagate, anche dalle amministrazioni che seguiranno.
Ecco perché ci credi…..perchè sai che in queste settimane stai seminando bene, perchè nei progetti che saranno presentati c’è anche il tuo zampino, e quindi raccoglierai a man bassa………
Chiedi a tutti di iscriverci nelle short list, ma a cosa può servire, se tu sei uno di quelli oltre a essere iscritto nelle stesse liste, selezionerà e valuterà i curricula pervenuti per decidere di ammetterli o meno, come è già avvenuto per la scelta dell’attuale responsabile del sevizio tecnico.
Caro "Io ci credo”, sai bene che questa pioggia di decine milioni di euro su casamassima non ci sarà mai………è molto probabile la pioggia di euro solo, ci sarà solo su di te e sui tuoi amici in com………
DEL PSICANALISTA=dello psicanalista
La tua ignoranza è irreversibile. studi sprecati! Non scrivere ***, limitati a leggere!
Sei riconoscibilissimo per la tua ignoranza nel settore edile e per i discorsi tanto pomposi quanto inutili!
Grazie alla tua incapacità tanti hanno mangiato a quattro ganasce alle spalle di poveri cristi!
Le determine per realizzare i lavori per conto del comune, che sono stati appaltati negli ultimi mesi dal servizio tecnico sono state tutte con procedura a trattative privata – direi molto privata –
E poi parli di iscriversi alle short list………..Niente di più inutile.
Lo stesso responsabile del servizio tecnico, ha escluso dagli stessi lavori da appaltare, sia i tecnici che le imprese iscritti alle short list, se i lavori sono considerati da lui urgenti.
Secondo Capacchione sono urgenti quelli per il Palazzo Ducale, la cui gravità e urgenza la si conosce da almeno 30 o 40 anni.
Per cui secondo questa logica, tutti quelli la cui gravità e urgenza sarà inferiore a tale data, saranno appaltati con affidamento diretto.
Al sig. “Io non ci credo” e a tutti i suoi amici auguro,
BUONA MERENDA.
non sarebbe il caso di rivedere qualche commissione giusto per una maggiore trasparenza? conosco molto bene tutti i componenti, gente pulita per carità, ma se ci fossero dei dubbi, meglio discuterne.
senza condannare nessuno, mi pare una strada lecita!
NB. A proposito qualche ora dal psicanalista non guasta , vale anche per me che scrivo.
E' VERO CHE MOLTI TECNICI SI SONO IMPROVVISATI ANCHE EDILI....
TRE RIGHE E SVARIATI "PAPARUL"!
NON SONO SUFFICIENTI I VARI NIKE NAME A NASCONDERE LA TUA PROVERBIALE IGNORANZA, SEI RICONOSCIBILISSIMO! (studi sprecati!)
PSICOANALIZZARE=psicanalizzare
ANGOSCIE=angosce
E TRALASCIAMO CONTENUTI, FORMA E SINTASSI.
SCRIVI DA CAPRA! ABBI L'UMILTA' DI ASCOLTARE E BASTA, ANCHE SE CAPIRAI BEN POCO!
Ma lei che sicuramente è uno dei tanti bersagli e parla di "PSICOANALIZZARE"(mah!)
Così mostra scarso carattere e poca dimestichezza nel relazionarsi con la rete, lei è un soggetto psicolabile ed insoddisfatto del suo essere!
# 2 Come sei ingenuo!
# 3 La cremazione? solo per popoli civili
# 5 Per i soliti noti arruffoni...asini!
LE STRADE QUANDO LE RIFACCIAMO??? PRIMA DI PENSARE AI PARCHEGGI SOTTERRANEI IN PIAZZA, VOGLIAMO PENSARE PRIMA ALLE STRADE PER ARRIVARE IN PIAZZA???
Comunque volevo sottolineare che esiste anche la cremazione per i defunti e non per forza l'oculo cimiteriale! Che a mio parere e' solo un grande spreco di denaro!!!