Anche se continua a farsi attendere, come del resto tutte le cose belle, la Primavera almeno da quanto ci dice il calendario è arrivata giovedì scorso. Secondo molti questa è la stagione più bella in assoluto. Quella in cui fioriscono nuovi progetti, aspettative e sogni.
“Che fretta c’era maledetta primavera”, cantava così Loretta Goggi. Fanno proprio al caso nostro queste parole visti i tempi che corrono e la crisi in atto. Come recepirà il popolo italiano l’avvento di questa nuova stagione, in cui è decisamente più piacevole uscire e intrattenersi nei locali?
Abbiamo provato a chiederlo ai titolari di alcuni bar casamassimesi, tra i più frequentati soprattutto dai giovani, quali sono le aspettative e le speranze per questa primavera 2013.
Claudio Spinelli, titolare del Melior: “I tempi sono quelli che sono, la crisi si sente e nel nostro campo la percezione della “povertà” è amplificata. Se prima i clienti venivano a bersi 5 caffè al giorno, ora li hanno ridotti a 2. Purtroppo bisogna prendere atto che la gente se prima riusciva a mettere da parte qualche soldo, ora non ce la fa più. La conseguenza diretta di questo è che non si spende, e l’economia rimane bloccata. Io come titolare di un’attività commerciale non posso far altro che pensare positivo (è l’unica cosa che possiamo fare gratuitamente) e sperare che la situazione migliori al più presto. Noi come Melior non siamo soliti organizzare molte serate, perché preferiamo concentrarci su pochi eventi e far si che possano davvero venire bene. Come l’anno scorso, anche quest’anno (più o meno dopo Pasqua) riprenderemo con la produzione di gelato che attira una grossa fetta di clientela (dai più piccoli ai più grandi). In più è da sempre nostra premura comprare i prodotti migliori in modo da crearci un giro di clienti affiliati”.
Marida Scialpi del Quintessenza: “Bisognerebbe cambiare la mentalità dei giovani – esordisce – purtroppo non ci si rende conto che adesso a Casamassima ci sono delle attrattive in più rispetto a qualche anno fa, però ahimè si continua a uscire fuori dal paese. Io come anche l’anno scorso organizzerò delle serate all’aperto. Nella speranza di non ricevere perquisizioni, esposti e/o reclami da parte della cittadinanza. Le mie serate durano fino a mezzanotte (come stabilito da una ordinanza del sindaco) eppure continuo ad avere enormi difficoltà! Vedremo come va quest’anno, se avrò delle risposte negative inizierò a vagliare l’ipotesi di aprire una sede estiva sul mare”.
Vito Labalestra che invece dirige il caffè Sospeso dice: “Le aspettative sono sempre tante e positive. Spero che i giovani rispondano bene, come l’anno scorso. Al posto della tipica serata del venerdì, quest’anno organizzeremo una serata tutti i sabato e il martedì un festival del karaoke. Speriamo bene!”.
Verna Vito Martino del bar Madì ha riferito ai nostri microfoni: "Aspettative per questa primavera ce ne sono. Avrei intenzione di organizzare qualche evento, ma credo che il comune dovrebbe essere più elastico, visti i precedenti dello scorso anno. Sono comunque titubante nell'organizzare delle serate perché creare un evento comporta impegno da parte nostra e dei costi, che se l'evento salta, nessuno ci rimborsa. Spero che con l'entrata in vigore dell'ora legale dal 31 di marzo ci possano essere delle agevolazioni per i locali per quanto riguarda gli orari".
Commenti
Provassero a svegliarsi a prima ora e lavorare e poi vediamo, se hanno voglia di porsi il problema di cosa faranno in estate.
Faranno quello che abbiamo fatto noi da giovani, ossia passeggiare sul corso di Casamassima, chiacchierando e scherzando con gli amici sino al massimo alle 23,00.
Oggi lamentano che Casamassima non offre nulla, ma cosa vogliono un paese di Pinocchio!!! sveglia ore 12,00, aperitivo 13,00, riposino pomeridiano alle 15,00, chat alle 18,00, poi alcolici e schiamazzi musicali.
Parliamo di cose serie, non dei giovani viziati e benestanti che grazie ai papà e nonnetti finanziano i loro vizi assurdi.
Pensassero che da maggio inizia la raccolta delle ciliege, dopo l' acinino, dopo la vendemmia. La manodopera in campagna non si trova più, in quanto spariti gli anziani, ai giovani di adesso è pesante il risveglio mattutino e non sarebbero nemmeno capaci di raccoglierla una ciliegia. Andassero a zappare, oltre che palestre ed ormoni per gonfiarsi muscoli che nemmeno hanno compreso quelli utili. Come dice Pinuccio post 1:
Organizzate la vostra attività rumorosa in locali chiusi, insonorizzati e climatizzati e non rompete i *** alla gente che sopratutto oggi non ha voglia di sopportarvi!
Adesso circola voce che state organizzando un' ondata di barbari, chiasso, sporcizia e rumori nei pressi dell' ufficio postale dove pare che arrivi un tatuato in bicicletta.
PER FAR COSA!!!!!!!!!!!!!!!!
SE SONO "TAMARRI" COLORO CHE SPARANO MUSICA DALLE AUTO, e questo lo affermi tu, PERCHE' NON SONO "TAMARRI" QUELLI CHE ASCOLTANO LA MUSICA SPARATA DAI BAR TRA I CONDOMINI?
ANCHE LE ABITAZIONI DEI "TAMARRI" CHE SPARANO MUSICA ALL'ESTERNO SONO IN FORTE CALO!
MA QUALCHE AMMINISTRATORE, NON CONTENTO DI QUESTO CALO DI "TAMARRI", FA DI TUTTO PER ALIMENTARE LE VECCHIE "TAMARRE" ABITUDINI!
"TAMARRO", TERMINE USATO DA GIANLUCA, NON VUOL ESSERE OFFENSIVO, MA UN TERMINE PER CATALOGARE UNA FAUNA LOCALE!
OGNUNO TRAGGA LE DOVUTE CONCLUSIONI!
Purtroppo alla mia età dormo molto poco e costretto a vivere in un "OSPIZIO" l'unico modo per sentirmi ancora nel mondo è il PC a qualsiasi ora. Se fossi stato fisicamente autonomo avrei partecipato volentieri alla baldoria notturna. Ciò non toglie che la buona educazione richiede il rispetto dell'intera comunità.
Un consiglio: aspetti il ritorno dei suoi cari leggendo dei buoni libri, servirà ad affinare il suo stile di vitae e sicuramente il suo animo ne trarrà giovamento!
Adopero il nike name perchè l'anonimato nella mia situazione è indispensabile per tante evidenti ragioni che lei non può percepire!
BUONANOTTE A LEI.
casamassima muore perchè non date modo ai giovani di restare e godersi il paese...
ps= vada a letto prima invece di stare al pc alle 23.25...
se per una volta a settimana si va a dormire a mezzanotte ..d'estate poi.. non muore nessuno...e poi non credo che lei abbia tutti sti locali sotto casa quindi...
e come dice luna ci sarà il tempo x dormire...e mio marito si alza anche prima delle 4.30 e lavora anche 16 ore e non disdegna una serata diversa anzi è il primo che vorrebbe uscire...
di sicuro tra coloro che si lamentano c'è gente che rimane alzata fino a tardi in attesa del ritorno dei figli da qualche serata...
e mettere in mezzo la crisi è da ridicoli...perchè sicuro il sabato sera la pizza fuori ve la andate a mangiare...
MA LE SEMBRA QUESTO IL MOMENTO DI OFFRIRE DIVERTIMENTO A CHI VIVE UNA TERRIBILE CRISI? QUESTA APPARE COME UNA FORMA DI EGOISMO E DI IRRESPONSABILITA?
CI PENSI!
E QUEI RAGAZZI CHE GIRANO DI NOTTE E SI SVEGLIANO A MEZZOGIORNO, QUANDO COMINCERANNO A CERCARSI LAVORO?
I BAR SONO BAR, LE DISCOTECHE SONO DISCOTECHE, CHE OGNUNO FACCIA AL MEGLIO IL PROPRIO LAVORO!
APPROFITTO PER ANDARE A LETTO ORA, PRIMA CHE ARRIVI L'ESTATE CASAMASSIMESE.
BUON DIVERTIMENTO A LEI!
Non sono della partita, ma mi consenta delle considerazioni:
a Bari vecchia, centro turistico, il sindaco Emiliano dice stop a tavolini e musica all'esterno ai rumorosi bar e pubs!
A Polignano a mare, centro turistico per eccellenza, gli abitanti fuggono dall'invivibile centro storico con conseguente deprezzamento delle abitazioni!
Svolgo l'attivita di rappresentante per articoli da bar e quindi potrei esporle tante storie simili, ma non voglio tediarla!
Se lei Luna, ritiene che Casamassima sia un centro turistico e che il sindaco possa rilasciare autorizzazioni che regolano il sonno di migliaia di persone, capisco la scelta del suo nikename! Vive forse su quel satellite?
La saluto cordialmente e senza alcun rancore da parte sua!
Si acculturi e capirà cos'è la vera musica! Il sano divertimento! Lei forse, è tra coloro che girano in auto con potenti altoparlanti a sparare volgare musica per le strade cittadine?
Non è un rimprovero, ma un invito a migliorarsi!
Mi scusi per lo sfogo, ma tanto dovevo!
x una volta a settimana un pò di musica fino a tardi male non fa...soprattutto d'estate.
non c'entra nulla il fatto che Casamassima non è un paese turistico..qui x i ragazzi di 15-16-17 anni ma anche per qualcuno più grande non c'è nulla...si è costretti a fare km e km x vivere una serata diversa...
Ma che significa fino a mezzanotte? perchè imporre al vicinato gli orari di riposo? Ed i bambini, i lavoratori o chiunque volesse andare a letto prima di mezzanotte deve chiedere il permesso al barista?
Aprano le discoteche nelle zone consentite e cambino mestiere!