Piazza Aldo Moro in un'animazione di Raffaele Magnifico
"Sondaggio indirizzo scuola superiore di Casamassima. Questa estate sarà pronto l'edificio che ospiterà il tanto atteso istituto superiore, vogliamo coinvolgervi in un piccolo sondaggio, secondo voi quale potrebbe essere l'indirizzo giusto che possa un domani facilitare l'ingresso al lavoro per i nostri ragazzi?".
E' questo il sondaggio lanciato dalle pagine di facebook da parte del gruppo che gestisce il profilo di 'Amo Casamassima', neonato nel panorama del social network e che da qualche settimana anima il confronto sulle tematiche legate al nostro territorio.
Il sondaggio nasce così. Su queste pagine, dopo la pubblicazione su La voce del paese di qualche settimana fa, dell'intervista all'assessore alla Pubblica istruzione, Maria Montanaro, sulla tempistica relativa alla consegna del nuovo istituto superiore, è nato un confronto tra i nostri lettori e - in maniera velatamente marginale - ha coinvolto l'ex assessore al ramo, Pino Gengo (al quale abbiamo chiesto chiarimenti). Visto che l'inaugurazione della scuola slitta (presumibilmente all'anno 2014) quali sono le possibilità di ottenere un indirizzo diverso da quello selezionato prioritariamente dall'amministrazione? Utile sarebbe sapere quante sono le pre-iscrizioni giunte attualmente alla Rosa Luxemburg per stabilire se possa essere confermato o meno.
Intanto 'Amo Casamassima', come detto, ha lanciato questo sondaggio in rete, che noi monitoreremo e che - in collaborazione con loro - potremo portare a conoscenza anche dei nostri lettori. Ma non solo: sarebbe anche il caso di lanciare una proposta di confronto tra l'amministrazione Birardi e la cittadinanza?
Commenti
Una scuola superiore a casamassima
Come l'alberghiero così diamo una
Svolta al nostro paese che dorme
Da troppi anni
presum oche tu intendessi al "Rosa Luxembourg" di Acquaviva, giusto?
IO potrei telefonare ma stai sicura che non mi danno mica l'informazione.
Tu che forse sei addentra a queste cose, puoi anticiparci i numeri?
Mi sa che sono in calo...
E questi qui non vogliono la scuola alberghiera...
St*** amministratori!
MA FATELO!
Chi mi aiuta?
Quelli bravi possono laurearsi pur avendo
un diploma di scuola tecnica!
Con l'alberghiero si può realizzare il sogno di un'attività in proprio in qualsiasi parte d'Europa!
Informatevi!
Io ho frequentato questa scuola a Bari e vi assicuro che se si fa con il cuore e con la passione si diventa veramente grandi professionisti.
Tu in questo modo rendi felici i politicanti che non aspettano altro: il denaro! In più incentivi i governi a spillarci soldi per le tasse da pagare anche alla comunità europea!
Gli euro si attaccano facilmente alle mani!
locale, fornendo loro la documentazione necessaria per capire quali le percentuali degli alunni in grado di seguire questo o quell'altro indirizzo!
Questo sondaggio darebbe la giusta dimensione della realtà! Quale amministrazione di saggi o quale considerazione della gente comune è al di sopra di un corpo docente che dona la propria cultura e "salute" ai nostri figli?
Mettete da parte presunzione ed arroganza e non scherzate con il futuro dei ragazzi. Non abusiamo di loro come s'è fatto con il territorio!
Iscrivete i vostri figli all'alberghiero di Bari o Castellana Grotte ben serviti dai treni. Il sacrificio di soli cinque anni di studi, vi ricompenserà subito dopo!
E lasciate che i nostri soloni si divertano a regalare al nostro bistrattato paese la scuola del "FERRO FILATO". Tutto è lasciato all'improvvisazione, alla pochezza, all'insegna dell'ACCONTENTIAMOCI!
Auguri e lottate per i vostri giovani che non avranno bisogno di raccomandazione per lavorare nei centri commerciali dove le prospettive di crescita sono solo utopia!