Un finanziamento regionale di 230mila euro complessivi, in favore del Gal, da dividere tra i 6 comuni facenti parte del Gruppo di azione locale del sud-est barese. È quello di cui potrà in parte usufruire – come annunciato dall’assessore alle attività produttive, Gino Petroni – anche la nostra Casamassima. “Questi 230 mila euro – spiega Petroni – sono stati stanziati dalla Regione per sostenere progetti del Gal-Seb, di cui fa parte anche la nostra cittadina. Casamassima usufruirà del finanziamento, ricevendo 60mila euro che saranno utilizzati per creare un centro di informazione turistica, la cui sede dovrebbe essere a Monacelle. Nello specifico, 30mila euro serviranno per la sistemazione dei locali (13mila euro per il rifacimento degli impianti idrico fognari e di riscaldamento, 10mila per l’adeguamento di impianto elettrico e di illuminazione, 7mila per riparazione di intonaci e imbiancatura), 20mila euro per dotazione informatica e audio-video (15mila) e dotazione tipo infrastruttura e allestimenti vari (5mila), mentre altri 10mila euro garantiranno l’allestimento delle sale con elementi caratterizzanti tipici del nostro territorio. Il tutto, come detto, per un totale di 60mila euro, che ci permetteranno di dar presto vita a un info-point, un punto di informazione turistica.
Commenti
Intanto per spiegare ai tanti cosè il GAL-seb , quali i progetti e le finalità perseguite. Poi per informare i Cittadini , le Associazioni, il Mondo Produttivo del nostro territorio sulle opportunità di finanziamento Europeo e Regionale disponibile , specie per l’avvio al lavoro dei giovani. Poi ancora per creare opportunità , in rete, con altri centri di sviluppo anche attraverso l’inserimento del nostro paese in circuiti turistici ed enogastronomici nazionali e internazionali.
Una volta capito ciò , si può cominciare a discutere su come potremmo noi tutti ampliare tale opportunità e collaborare per avere immediati riscontri di informazione e sviluppo.
Per fare di Casamassima un Centro Moderno e al passo con i tempi , certo non bastano pochi euro, ma rifiutare anche quei pochi sarebbe una stupidaggine; iniziamo con istituire una sede, teniamola aperta con la collaborazione del Comune e delle Associazioni non-profit , dotiamola anche della nostra stima e partecipazione e vedrete che qualche cosa di buono ne esce.
Poi per le associazioni e i soliti ben pensanti , perché non vi siete iscritti al GAL-seb? Perché non partecipate alle numerose iniziative che questo consorzio effettua sul territorio ( Mola-Noicattaro-Rutigliano-Conversano,Casamassima-Acquaviva delle Fonti ) ? Perché non la smettete di parlare senza informarVi ? Ecco a breve potrete farlo presso l’Info-point a Casamassima .
I visi saranno sempre gli stessi bello mio!!
Svegliaaaa!!!!
Questi soldi andrebbero meglio destinati ad altri comuni piu' meritevoli
13mila euro per il rifacimento degli impianti idrico fognari e di riscaldamento, 10mila per l’adeguamento di impianto elettrico e di illuminazione, 7mila per riparazione di intonaci e imbiancatura. Qualcuno ha fatto dei sopralluoghi per determinare i lavori da fare con i relativi importi?
Questo tipo di finanziamento può essere utilizzato solo per quel tipo di progetto e non per altro. Credo che sia stata già una vittoria per Casamassima, averlo, perchè deduco che altri paesi ne avrebbero voluto usufruirne. Se poi non lo vogliamo,diciamo all'amministrazione di rifiutarlo, però poi non lamentiamoci se gli altri comuni sono più all'avanguardia rispetto al nostro. Per quanto riguarda il luogo, sull'articolo c'è scritto che dovrebbe essere Monacelle, ma non mi sembra sicuro! Chi sa leggere l'italiano, questo avrebbe dovuto capirlo.
Non è possibile criticare tutto quello che si fa.
Casamassima è una bella cittadina, perchè non farla conoscere? Secondo me, potrebbe essere un bel punto d'informazione visto che stanno ristrutturando anche il centro storico.
Dato che questi sono servono SOLO PER L'INFOPOINT a mio avviso CASAMASSIMA NON LI MERITA!!!
Mi trovo d'accordo con il pensiero dell'archeoclub
Se fosse il Gal, allora andebbro iterpellati i ostri rappresentanti casamassimesi presenti in tale sede.
Se le cose stanno ancora così, saranno a mio avviso 60.000 euro sottratti ad altre iniziative più meritevoli.
Perchè non destinare una piccola parte del finanziamento per ultimare i lavori di restauro alla chiesetta san Lorenzo?
A cosa serve un infopoint da Sessantamila euro!!!! A CASAMASSIMA POI!!!!!!!
" E io pago... E LORO MANGIANO, FANNO MATRIMONI, FANNO LE FESTE, FESTINI, NATALE, PASQUA, SAN ROCCO E PURE ALLA MADONNA DEL POZZO!!!"
In Italia, ogni anno si perdono un sacco di soldi, fondi europei, perchè si possono usare SOLO per particolari tipi di progetti.
Magari, questo è un caso simile ...