EVENTI - La nostra redazione sarà impegnata, tra domani e giovedì, in due momenti di riflessione sulla situazione economico-politica del nostro Belpaese. Lo faremo con lo scrittore e consigliere regionale Michele Monno e con l'esperta di finanza (nonchè curatrice della nostra rubrica settimanale su La voce del paese 'L'angolo delle monetine') Patrizia Manieri. Insieme a quest'ultima durante il corso della trasmissione "Il moscone", in diretta web dal Melior a partire dalle ore 16: l'euro crollerà? Come organizzarsi con gli investimenti?
Insieme al consigliere Monno, invece, affronteremo la crisi dal punto di vista geopolitico: “Si parla di ‘geopolitica’ da quando gli Stati Uniti non sono più l’epicentro delle decisioni politiche ed economiche, ma interagiscono con tanti altri stati nel determinare scelte economiche e politiche”. Così Michele Monno, conoscitore delle dinamiche economico-aziendali, introduce la sua ultima fatica editoriale ‘Geopolitica due’, che presenterà a Casamassima giovedì appunto, 31 maggio.
“Questa considerazione non vale solo per le politiche diplomatiche in senso stretto ma abbraccia diverse strategie: finanziaria, agroalimentare, energetica, climatica, sanitaria, persino nell’abbigliamento, nell’informazione e nei comportamenti sociali. Per non dire di quelle religioni che hanno significative presenze nei diversi continenti e devono gestire una complessità sovranazionale”, continua.
“Geopolitica Due/L’Italia verso la Terza Repubblica” di Michele Monno – si inserisce Gustavo Visentini, docente della Luiss Guido Carli – si sviluppa come un discorso agli amici, facile, accattivante, sorretto da un profondo buon senso nel porgere le proprie riflessioni sugli accadimenti che stiamo vivendo (e subendo); un discorso che invita a dialogare”.
E dialogherà con noi, infatti, Michele Monno, e si lascerà torturare con domande e curiosità, sforzi di comprensione anche per chi i meccanismi economico-politici non li conosce. Non è semplice spingersi nei meandri del diritto e della libertà di azione: “È proprio l’attuazione concreta, nelle istituzioni, di questo principio della regola del diritto che si dimostra costantemente difficile e piena di trabocchetti: il diavolo sta nei dettagli”, incalza Visentini. Che sentenzia: “La sollecitazione per l’imposizione patrimoniale è sollevata anche per accresce la capacità di accertamento; lo condivido e non è da escludere che la resistenza che si è sollevata di recente, in occasione del primo provvedimento Monti, non sia proprio dovuta a questa possibilità che avrebbe acquisito il Fisco. Dobbiamo “governare la finanza e non farsi governare da essa”.
L’appuntamento dunque, per questo secondo appuntamento, è alle Officine Ufo, giovedì 31 maggio dalle ore 19.00.
Commenti