Gli è caduto tra i piedi mentre si trovava all’ingresso del centro storico, nei pressi della Porta dell’Orologio, e lui l’ha raccolto, gli ha prestato le prime cure, per poi riconsegnarlo al personale della Lipu (Lega italiana protezione uccelli). Pasquale Giovinazzo, casamassimese, molto conosciuto in paese, si è imbattuto così in un falco grillaio, un esemplare della specie che – come sottolineato anche dal personale del Wwf – da circa due anni ha cominciato a colonizzare tetti e grondaie del paese vecchio.
“Mentre stavo passeggiando per il centro storico – osserva a tal proposito Giovinazzo – ho visto cadere davanti a me un piccolo falchetto. Ho subito notato che l’animale era molto debole e aveva bisogno di cure, pertanto ho subito allertato gli agenti della polizia municipale, che a loro volta hanno contattato i volontari della Lipu, l’ente che ha un centro di recupero ospedaliero per animali a Bitetto. Per un paio di giorni ho tenuto il falchetto a casa mia, dandogli cibo e acqua, fino a quando gli uomini della Lipu non sono venuti a prenderlo al fine di garantirgli tutta l’assistenza che il caso richiede”.
Ma come sta adesso questo esemplare di falco grillaio? A dare risposta a questa domanda è Gabriele Fortunato, volontario della sezione Lipu Gravina-Wwf Bari, che di fatto è venuto a Casamassima a recuperare l’animale, per poi portarlo al centro di recupero di Bitetto. “Per quel che ho potuto notare – spiega Fortunato – mi è parso che il falco tutto sommato stesse abbastanza bene. Certo, era denutrito e molto disidratato, ma non presentava, come spesso accade in questi casi, ferite alle ali o sul corpo. Il veterinario della struttura di Bitetto lo ha subito visitato, trovandolo in buone condizioni, pertanto dopo un mese di cure credo che l’animale potrà essere rimesso in libertà”.
Commenti
visto che lei è una volontaria informata dei fatti perchè non ci contatta e ci racconta la sua versione?
Questo articolo è stato scritto dopo che ci era giunta la segnalazione.
La ringraziamo se vorrà scriverci a redazione
sembra una notizia caduta dal cielo ma sono ormai mesi che comtinuo a ribadire e a cercare divulgare la notizia che ci sono almeno una quarantina di falchi grillai a casamassima. in questo periodo, nel tentativo di imparare a volare, molti giovani cadono. forse non si sa ma TUTTI gli abitanti del centro storico di casamassima danno una mano segnalando i giovani o portandoli direttamente dai viglili urbani.NON CI SI DEVE IMPROVVISARE ALLEVATORI. se i viglili non possono recarsi a bitetto qualche casamassimese potrebbe di buon cuore recarsi al centro di recupero a portare i rapaci!!! qualcuno s'è già offerto, tra cui io in persona!!! questo periodo delicato durerà almeno fino a metà agorto.
voglio ricordare a tutti che il Falco Naumanni o Falco Grillaio è una specie PROTETTA, poiche rischia l'estinzione a livello globale. è una vera rarità che abbia scelto casamassima quindi io direi che sarebbe ora che la cittadinanza ne fossa messa a corrente tramite gli organi di divulgazione come voi!! altrimenti che ci state a fare!!!!
Farò sapere quando il grillaio sarà liberato.
Ciao.
mail lipugravina
Proteggiamo il nostro territorio, proteggiamo la fauna che ha deciso di colonizzarla....dimostriamo di amare la nostra terra!
Bata solo essere attenti e fermarsi un attimo guardandosi attorno.
Grazie Gabriele Fortunato e a Pasquale Giovinazzo, per la collaborazione.