Con il caldo e il mare sono arrivati anche i primi abbandoni di animali ex-domestici. In paese, infatti, abbiamo già monitorato nuovi randagi, sicuramente vittime delle vacanze dei loro padroni.
La legge prevede che questi cani siano microchippati ("targati" con una piastrina elettronica di riconoscimento) in modo da poter risalire al proprietario in caso di fuga o abbandono, ma nella stramaggioranza dei casi non è cosi.
Nell'estate 2010 abbiamo lanciato la campagna Azione Street, disegnavamo per terra sagome di cani investiti con annesso necrologio e lumino. Ma nonostante gli sforzi fatti da tutti i casamassimesi sensibili alla questione c'è ancora chi continua con spaventosa disinvoltura ad abbandonare i cani e partire in vacanza.
Oltre all'invito a non abbandonare alcun animale e affidarli a parenti o amici fidati ricordiamo che esistono strutture apposite per gli stalli.
Un invito a tutta la cittadinanza: lasciamo fuori le nostre case piatti con acqua pulita e cibo esclusi cibi con cipolle e dolci.Non hanno deciso loro di essere randagi; nel caso fosse stato un nostro simile ripariamo noi con un piccolo gesto al danno.
Commenti
- abbandonare un animale è un reato penale punibile con la reclusione fino ad un anno
- omissione di soccorso su animale è un reato amministrativo che prevede una multa esosissima
Personalmente non paragono i cani a degli esseri umani, ma li metto parecchio ad di sopra.
Inoltre, francamente, non comprendo cosa centri il discorso degli anziani. Perchè un comune non può investire simultaneamente su due argomenti differenti? C'è... proprio non capisco cosa centri. Visto che stiamo in tema di demagogia, parliamo anche della pace nel mondo??
mbhà.
PS:questo branco di cani giorno per giorno aumentano....inizialmente erano solo 2 e innoqui ora invece sono aumentati e alcuni sono molto aggressivi...mi auguro che tutto questo potrà finire molto presto...
ps. tra l'altro, abbi il coraggio di firmarti...la codardia è degli uomini invisibili.
Magari con un rifugio che funga anche da pensione o agility dog, dove i clienti paganti, finanzierebbero le spese per i randagini...Ma penso che per Casamassima, questa sarebbe una realtà troppo civile, visto che abbiamo regalato euro al rifugio lager di Cassano, pur di esimerci dal problema. Magari anche qualche ragazzo disoccupato, troverebbe lavoro nella struttura, visto che il Comune pagherebbe per mantenerla...essendo il SERVIZIO RANDAGISMO OBBLIGATORIO PER UN COMUNE.