L’eclissi di Luna totale prevista per stasera, mercoledì 15 giugno, è senza dubbio l’evento astronomico più spettacolare dell’anno: sarà particolarmente lunga (circa 100 minuti, la più lunga degli ultimi 10 anni).
La terra si frapporrà tra il sole e la Luna giungendo all’eclissi totale alle ore 23 circa e il fenomeno sarà perfettamente visibile in Italia a partire dal calar del Sole, in un gioco di colori che a ovest presenterà il Sole arrossato dal tramonto e contemporaneamente ad est il sorgere del nostro satellite via via eclissato e sempre più scuro.
In molte eclissi la Luna attraversa un’area marginale e meno estesa del cono d’ombra, tanto che l’oscuramento del disco lunare non è uniforme, essendo parte di esso vicino al limite dell’ombra.
È necessario precisare che l’osservazione delle fasi iniziali di questa eclisse sarà piuttosto complessa. All’ingresso nella penombra la Luna si trova ancora sotto l’orizzonte. Al sorgere della Luna in teoria sarà possibile osservare l’ingresso nell’ombra, ma il nostro satellite sarà molto basso sull’orizzonte e soprattutto il cielo non sarà ancora del tutto oscuro. Alla luce del crepuscolo serale non sarà facile percepire chiaramente l’avanzare dell’ombra della Terra, fino all’inizio della totalità.
La seconda parte del fenomeno, ovviamente condizioni meteo permettendo, sarà invece osservabile senza particolari difficoltà.

Inizio eclissi parziale 20:22
Inizio eclissi totale 21:22
Massimo dell'eclissi 22:12
Fine eclissi totale 23:02
Fine eclissi d'ombra 00:02
Fine eclissi di penombra 01:00
Per maggiori informazioni sull’eclisse: www.eclipse.gsfc.nasa.gov