
IL PROGETTO - Il progetto si propone di elaborare servizi per le autorità locali e per le imprese, che promuovano le opportunità occupazionali e l’integrazione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro in nuovi settori di attività nel campo ambientale e dell’ecologia quali la manutenzione di spazi verdi e l’impianto e ripristino di arredo urbano mediante l’utilizzo e l’applicazione di tecniche e materiali bio-compatibili.
La partnership transnazionale che attua LUCUS è formata da organismi operanti in Francia (capofila), Portogallo e Italia. In ognuno dei tre Paesi è coinvolto il mondo accademico attraverso le Università di Strasburgo, Lisbona e Bari. In occasione del seminario italiano che si terrà a Bari, significativa è la presenza di André KLEIN-MOSSER primo vicepresidente del Consiglio regionale del Basso Reno.
I tre Paesi hanno sperimentato il progetto nel proprio territorio. La Puglia ha realizzato le attività sperimentali a CASAMASSIMA, dove un gruppo di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni, ha lavorato nei giardini comunali mettendo in atto lavori ecocompatibili.
Il programma del seminario ed una presentazione del progetto e dei partner possono essere scaricati dal sito web di Elpendù: http://www.elpendu.it/News_ReadMore.aspx?idnews=133 e dal sito web di progetto: http://lucus-project.eu/fr_FR/calendar/17/9-Bari-s-seminar
Il seminario potrà essere seguito in streaming collegandosi al seguente link: http://eventi.ict.uniba.it/diretta
PER MAGGIORI INFO
Teresa Serripierro 338 6000 727
Copyright 2008-2017 © LA VOCE DEL PAESE. È vietata la riproduzione anche parziale. Tutti i diritti sono riservati.