Il monitoraggio pre-riproduttivo del Falco Grillaio si è concluso registrando uno strabiliante numero di volontari e di colonie monitorate: in totale 57 rilevatori, 20 comuni controllati e circa 10.000 Grillai contati in Puglia e Basilicata.
Rispetto al conteggio dello scorso anno la popolazione del falchetto appare stabile, senza significative differenze.
Hanno risposto all’appello dell’associazione “Sulle Orme degli Argonauti”, il WWF di Conversano, l'associazione Stand by/Arci di Santeramo, Vegopolis, il nodo pugliese e lucano di EBN Italia, il database on line Bio-log, la Legambiente di Sammichele, lo Studio Notos, ma anche tanti singoli professionisti ed appassionati di natura.
Dal 30 Aprile al 3 Maggio i volontari, armati di binocoli, taccuini e matite, nonché di pazienza e tanto entusiasmo, hanno visitato al tramonto le colonie di Puglia e Basilicata.
Sfruttando l’abitudine dei Grillai di formare al tramonto dei ‘dormitori’ (roost) dove si concentrano in gran numero (generalmente pini isolati di grandi dimensioni posti all’interno dell’abitato) i partecipanti si sono dislocati in punti strategici per poterli contare.
Il Falco grillaio è un rapace di piccole dimensioni molto simile al più comune Gheppio (Falco tinnunculus) ma con coda meno lunga e ali più arrotondate; generalmente poco timoroso, frequenta ambienti steppici per l’attività trofica, mentre per la nidificazione si insedia su pareti rocciose e colonizza centri urbani.
Gregario durante la riproduzione, di solito forma colonie di alcune decine di individui ma, in aree particolarmente idonee come quelle murgiane, si arrivano a contare alcune migliaia di individui.
E’ specie monotipica ad areale eurocentroasiatico-mediterraneo, tipica migratrice transahariana, con alcuni piccoli contingenti svernanti nel basso Mediterraneo.
In Europa viene stimata una popolazione nidificante di circa 20/25.000 coppie. con la maggior parte presenti nei paesi dell’Unione Europea, dove in generale la specie è ben monitorata. In Italia nidifica principalmente in Puglia, Basilicata e nelle due isole maggiori.
Nel suo complesso la popolazione di Grillaio presente nelle Murge baresi rappresenta circa il 75% dell'intera popolazione italiana e oltre il 3% di quella mondiale conosciuta e ospita la quasi totalità delle colonie di nidificazione presenti in Puglia con una stima di circa 2800 - 3000 coppie, pari a circa il 15-20% della popolazione europea della specie.
Comuni con colonie visitati: Minervino Murge, Altamura, Santeramo, Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Cassano Murge, Gravina in Puglia, Sammichele di Bari, Casamassima, Gioia del Colle, Putignano, Noci, Conversano, Locorotondo, Vinosa, Grottaglie, Cerignola, Zapponeta, Matera, Montescaglioso, Pisticci.
Dormitori censiti: 28